Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Lavori Pubblici

ADRIA – Un milione di euro per il futuro della città

Approvata in consiglio comunale la  variazione di bilancio

 Federico Simoni

Federico Simoni

Il vicesindaco Simoni fa il punto sulle priorità: Rotatoria, nuovi asfalti, manutenzioni e investimenti in cultura e tecnologia

Adria - Un milione di euro per opere pubbliche: è quanto deliberato nell’ultima seduta del consiglio comunale di Adria, tenutasi a fine luglio.

 Al centro del provvedimento, come sottolinea il vicesindaco Federico Simoni, c’è la realizzazione della nuova rotatoria tra via Emanuele Filiberto e via Monsignor Pozzato, uno snodo viario importante in direzione Rovigo-Cavarzere e il mare. L’opera, da 660mila euro, sarà finanziata per 400mila euro con fondi comunali, mentre 260mila euro arrivano da un contributo della Regione Veneto.  “ Una priorità dell’agenda politica dell’amministrazione Bobo 4 vedrà la luce”-afferma il Vice Sindaco-

“Sempre in tema di viabilità, sono 350mila euro le risorse destinate a nuove asfaltature e alla relativa segnaletica orizzontale, che partiranno da settembre”.  –prosegue Simoni-

Altro intervento non più rimandabile riguarda la sistemazione del tetto dell’edificio di piazza Bocchi che ospita gli uffici dei Servizi Sociali. L’amministrazione ha stanziato 100mila euro per ripristinare una copertura ormai compromessa da anni, a causa di gravi infiltrazioni d’acqua. Il fabbricato, infatti, è destinato a diventare la sede dell’Ambito Territoriale Sociale ATS-Ven 19, ovvero l’aggregazione dei comuni del Distretto 2 , che gestiranno in modo associato i servizi rivolti a minori, famiglie, anziani e persone in difficoltà.

12mila euro saranno invece impiegati per il servizio di pulizia delle caditoie tramite Acquevenete, essenziale per prevenire allagamenti in caso di temporali sempre più violenti e improvvisi.

Capitolo cultura: 60mila euro andranno alla progettazione di una serie di interventi destinati a valorizzare il teatro comunale, con lavori su acustica, impianto di riscaldamento, infissi e poltroncine.

  42mila euro sono destinati al progetto “Green-Up”, un’area didattica all’aperto in località Piantamelon, cofinanziata con la Fondazione Cariparo. L’iniziativa si inserisce lungo il nuovo tracciato ciclabile Ven.To. (Venezia-Torino), recentemente inaugurato a Cavanella Po dal presidente della Regione Veneto Luca Zaia.

Non mancano poi gli investimenti in tecnologia e istruzione: 20mila euro saranno destinati all’acquisto di nuovi computer e attrezzature informatiche per gli uffici comunali, mentre 3mila euro serviranno ad arricchire il patrimonio librario della biblioteca comunale. (g.f.)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione