Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Salute e Volontariato

Pettorazza Grimani, in marcia per la salute

 Il 16 novembre spazio alla camminata rosa non competitiva

Pettorazza: sentiamoci in salute

Pettorazza: sentiamoci in salute

Dalle sfide medievali del torneo di tiro con l’arco alla dimostrazione pratica del Gruppo Comunale di Protezione Civile, Pettorazza Grimani prepara il 16 novembre la camminata non competitiva in rosa, dedicata a salute e prevenzione per cittadini e visitatori

Pettorazza Grimani – Sport, prevenzione e sicurezza hanno caratterizzato le ultime settimane a Pettorazza Grimani, con appuntamenti rivolti ai cittadini e alla comunità, valorizzando volontariato, cultura sportiva e sensibilizzazione alla salute.

Il primo evento è stata la IV edizione della “Disfida ai Pie’ dea Torrazza”, il tradizionale torneo di tiro con l’arco organizzato dalla Compagnia Arcieri Storici di Monselice e dall’AICS nella Corte Grimani della proprietà Ricciuti e Ranellucci. L’evento, patrocinato dal Comune e inserito nel circuito Triveneto, ha visto la partecipazione di otto compagnie, con circa 80 arcieri, tra cui cinque giovani nella categoria Paggi. La competizione si è svolta in abiti medievali, con gare distinte tra maschi e femmine e secondo il tipo di arco.

Il torneo ha avuto anche una finalità benefica a favore del Pro Duchenne Parents Project, con la collaborazione dell’associazione locale Pettorazza Eventi, che ha curato anche il buffet. Il pettorazzano Antonio Boaretto, partecipante da oltre dieci anni, ha ringraziato tutti i volontari, l’amministrazione e la proprietà per aver contribuito a creare un’atmosfera unica, grazie agli abiti e agli archi storici.

Altro momento di rilievo è stato organizzato in occasione della Giornata Internazionale per la Riduzione del Rischio di Disastri Naturali. I volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile hanno eseguito un’esercitazione in piazza Falcone e Borsellino, montando la torre faro e la tenda di pronto intervento in dotazione al Comune. Il Sindaco, il vicesindaco, alcuni consiglieri comunali e cittadini hanno seguito le diverse fasi dell’attività. Attivo da circa 25 anni, il gruppo rappresenta un punto di riferimento per la sicurezza del territorio, sottolineando l’importanza del volontariato locale.

Sul fronte della prevenzione sanitaria, i cittadini hanno partecipato alla campagna “Sentiamoci in salute”, promossa dal Comune insieme ai volontari della Croce Rossa Italiana – Comitato di Rovigo e ai tecnici audioprotesisti della Philips. Circa 80 persone hanno usufruito di controlli gratuiti presso il centro civico comunale, apprezzando professionalità e disponibilità del personale coinvolto.

Infine, nell’ambito dell’Ottobre Rosa, il Comune ha confermato la partecipazione al progetto Andos “Donne… il seno di poi”, con la camminata non competitiva prevista per il 16 novembre. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con FIDAS, Circolo Auser e Pettorazza Eventi, partirà da piazza del Municipio alle ore 9 (iscrizioni dalle 8.30) e si svilupperà lungo un percorso di 5 chilometri a passo libero, promuovendo prevenzione e sensibilizzazione alla salute femminile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione