Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ambiente

Nuovo avvistamento del lupo a Cimadolmo: la comunità tra preoccupazione e responsabilità

Il giovane esemplare di lupo avvistato nei territori del Piave. Il Sindaco lancia un appello alla cittadinanza per comportamenti responsabili

Nuovo avvistamento del lupo a Cimadolmo: la comunità tra preoccupazione e responsabilità

Una comunicazione ufficiale dell'amministrazione comunale di Cimadolmo ha informato i cittadini di un nuovo avvistamento del lupo che da settimane attraversa i territori locali. Questa volta, il giovane esemplare è stato avvistato all'interno dell'area golenale comunale, suscitando un misto di curiosità e preoccupazione tra i residenti.

UN LUPO TRA I TERRITORI DEL PIAVE
Gli ultimi avvistamenti hanno localizzato il lupo nei territori del Piave, da Ponte di Piave a Spresiano e Saletto di Breda di Piave. La presenza dell'animale, una specie particolarmente protetta, ha attirato l'attenzione delle autorità e della popolazione locale. Il sindaco Giovanni Ministeri ha lanciato un appello alla cittadinanza, sottolineando l'importanza di adottare comportamenti responsabili per garantire la sicurezza sia dell'animale che delle persone.

L'APPELLO DEL SINDACO GIOVANNI MINISTERI
"È fondamentale che tutti collaborino per proteggere questa specie e garantire la sicurezza del nostro territorio," ha dichiarato il sindaco Ministeri nella comunicazione diramata sui social. Ha inoltre ricordato che azioni come l'inseguimento del lupo a bordo di veicoli possono risultare estremamente pericolose, non solo per l'animale ma anche per le persone stesse. Il primo cittadino ha invitato la popolazione a non lasciare ciotole di mangime o scarti di cibo all'esterno e a tenere sotto custodia cani di piccola taglia e animali da cortile.

LA RISPOSTA DELLE AUTORITÀ
Le autorità cittadine hanno confermato di aver già allertato le competenti squadre di recupero autorizzate per garantire il recupero in sicurezza dell'animale. In caso di nuovi avvistamenti, i cittadini sono invitati a mantenere un atteggiamento di rispetto nei confronti della fauna selvatica e a contattare il Centro Recupero Fauna Selvatica di Treviso al recapito telefonico 320 4320671, attivo h24.




Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione