Scopri tutti gli eventi
Conosci la natura
08.09.2024 - 13:30
Immagine di repertorio
Domenica 22 settembre, dalle 10:00 alle 18:00, nel suggestivo cortile delle Case Marian a Cison di Valmarino (TV), si terrà un evento molto particolare: una giornata interamente dedicata alla scoperta del magico mondo dei bachi da seta. Un'occasione imperdibile per immergersi nella storia della bachicoltura, attraverso attività, laboratori e visite guidate al Museo Ruraliă.
UN VIAGGIO TRA GLI STRUMENTI DELLA BACHICOLTURA
La giornata avrà inizio alle ore 10:00 con l'esposizione "Cosa nascondono questi oggetti?", un'affascinante mostra di strumenti utilizzati nella bachicoltura. Questo viaggio nel tempo permetterà ai visitatori di scoprire gli attrezzi che hanno reso possibile la produzione della seta, una risorsa preziosa per le famiglie contadine di un tempo. Ogni oggetto esposto racconta una storia di ingegno e tradizione, offrendo uno sguardo unico su un'arte antica che ha segnato profondamente la cultura rurale.
LABORATORI CREATIVI: LA SETA DIVENTA ARTE
Dalle 11:00 alle 13:00, i partecipanti potranno mettere alla prova la propria creatività con il laboratorio "La natura a forma di bozzolo". Guidati da esperti artigiani, i visitatori trasformeranno la seta in fiori e farfalle colorate, scoprendo le infinite possibilità artistiche offerte da questo materiale pregiato. Un'attività che non solo stimola la fantasia, ma permette anche di apprezzare la delicatezza e la bellezza della seta.
BOZZOLI PREZIOSI: CREARE GIOIELLI UNICI
Nel pomeriggio, dalle 14:00 alle 17:00, il laboratorio "Bozzoli preziosi" offrirà l'opportunità di realizzare un gioiello unico utilizzando veri bozzoli di seta. Un'esperienza che unisce tradizione e innovazione, permettendo ai partecipanti di creare un pezzo di artigianato che racchiude in sé la storia e la magia della bachicoltura. Ogni gioiello sarà un simbolo tangibile di un'antica arte che continua a vivere attraverso le mani di chi la pratica.
BACHICOLTURA: TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Alle 15:30, il dott. Alessio Saviane del CREA di Padova terrà un intervento dal titolo "Bachicoltura: dalla tradizione alle nuove tecnologie". Un'occasione per esplorare l'evoluzione della bachicoltura in Europa, dalle tecniche tradizionali alle innovazioni moderne. A seguire, Marzia Barzotto condividerà testimonianze e racconti sulla tradizione della seta, offrendo uno spaccato autentico della vita contadina e delle sfide affrontate nel corso dei secoli.
UN ANGOLO DIDATTICO PER GENITORI E INSEGNANTI
Durante tutta la giornata, sarà possibile osservare bachi da seta di varie specie e visitare il corner didattico, uno spazio dedicato alle proposte educative per il biennio 2024-2025 del Museo Ruraliă e della Via dell'Acqua. Un'opportunità preziosa per genitori e insegnanti di scoprire attività didattiche che possono arricchire il percorso educativo dei più giovani, avvicinandoli alla storia e alle tradizioni del territorio.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
L'evento è gratuito, ma è consigliata la prenotazione al seguente link. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 335 7896949 o inviare un'email a turismo@comune.cisondivalmarino.tv.it.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516