Scopri tutti gli eventi
22.03.2025 - 09:00
Il 22 marzo ricorre la Giornata Mondiale dell’acqua, istituita nel 1992 dalla Conferenza delle Nazioni Unite sull’Ambiente e lo Sviluppo in occasione della Conferenza di Rio de Janeiro. L’obiettivo è la sensibilizzare della popolazione ad un uso consapevole delle risorse di acqua dolce e al rispetto degli habitat marini, fluviali e lacustri.
Anche l’Agenda 2030, al GOAL 6, si pone come obiettivo quello di garantire la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.
Si lavora per conseguire, entro il 2030, l’accesso universale ed equo all’acqua potabile sicura e alla portata di tutti. Inoltre, particolare attenzione viene rivolta all’inquinamento delle acque dovuto a pratiche di scarico non controllate. In questo modo, è possibile aumentare il riciclaggio e il riutilizzo sicuro dell’acqua a livello globale.
Significativo è anche lo sforzo per ampliare la cooperazione internazionale e la creazione di capacità di supporto a sostegno dei paesi in via di sviluppo in materia di acqua e servizi igienico-sanitari legati, come la desalinizzazione e il trattamento delle acque reflue.
Nel 2022 si è riscontrata una perdita di acqua potabile del 42,4%, un volume tale da soddisfare le esigenze idriche di 43,4 milioni di persone. Nove le regioni in cui le perdite idriche totali in distribuzione sono superiori al dato nazionale; fra queste, Basilicata (65,5%), Abruzzo (62,5%), Molise (53,9%), Sardegna (52,8%) e Sicilia (51,6%). D’altro canto, Como è il comune più efficiente con solo il 9,2% di dispersione.
Fra le principali cause della dispersione vi è l’obsolescenza delle infrastrutture, infatti oltre il 60% della rete idrica ha più di 30 anni, il 25% più di 50.
Nel 2023, le regioni del Mezzogiorno lamentano ancora un’insufficienze e irregolare erogazione dell’acqua nelle abitazioni (8,9%). Nel 2023, il 28,8% delle persone non si fida di bere acqua dal rubinetto e il dato è stabile rispetto al 2022.
Tuttavia, cresce la consapevolezza delle persone circa gli sprechi d’acqua, quasi il 70% delle persone di almeno 14 anni dichiara di prestare attenzione nell’utilizzo della risorsa.
Giulia Sciarrotta
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516