“Durante la pandemia abbiamo messo a disposizione le nostre competenze anche per i cani dei privati che avevano difficoltà a muoversi da casa per fare una passeggiata”
Nella campagna di Grignella, a Cavarzere, un locus amoenus, meraviglioso, per gli amici a quattro zampe. (continua sotto la media gallery) La responsabile Sonia Paccagnella, insieme al suo personale qualificato, lavora sulla soddisfazione dei bisogni del cane organizzando escursioni in natura e occupandosi anche di aggregazioni sociali nelle quali i cani possono interagire e comunicare tra loro in sicurezza, dopo una preventiva valutazione comportamentale. “Durante la pandemia abbiamo messo a disposizione le nostre competenze anche per i cani di privati che avevano difficoltà a muoversi da casa per fare la passeggiata” – ha detto Sonia – “dato il grande successo dell’iniziativa, abbiamo deciso di mantenere attivo il servizio e continuare a seguire i cani per soddisfare i loro bisogni con escursioni in natura o in alternativa con incontri di socializzazione sotto la guida di figure esperte in comportamento. Se il proprietario è in difficoltà con il ritiro e la consegna ce ne occupiamo noi”.
Aggregazioni sociali
"Il cane è un animale sociale e, come tale, ama relazionarsi con gli altri cani...appagando così uno dei suoi bisogni etologici. Non sempre però ci sono le condizioni ideali perché le relazioni tra cani avvengano nel modo corretto.
"Nelle “aggregazioni sociali”, sotto la guida di un professionista esperto del comportamento, ogni cane potrà interagire e comunicare in sicurezza con soggetti preparati ed adatti alle proprie caratteristiche individuali e portarsi a casa, in questo modo, un bagaglio esperienziale positivo.
"Presupposto imprescindibile delle “aggregazioni sociali” è la preventiva valutazione del cane partecipante: ogni cane ha la propria personalità ed il proprio ruolo sociale ed è in base a queste caratteristiche individuali che, ad esito della valutazione, gli verranno via via affiancati i soggetti più adatti, ognuno appositamente scelto per trasmettergli le competenze di cui necessita, con difficoltà gradualmente crescenti. Si potrà così arrivare, qualora sussistano le condizioni favorevoli, a veder interagire il proprio cane con diversi soggetti contemporaneamente, fermo restando il fatto che le migliori interazioni sono spesso quelle a due e che le aggregazioni devono essere innanzitutto di qualità, non di quantità".
Per tutte le informazioni chiamare Sonia al seguente numero: 348/3138413
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter