Weekend di escursioni nell’ambito della festa del riso di Porto Tolle. Mantovani: “Il nostro territorio è particolarmente adatto al turismo lento
Riso Delta del Po
La festa del riso di
Porto Tolle in questa 12° edizione pensa in grande e propone un programma ampliato di escursioni, per cogliere l’opportunità imperdibile di promuovere il territorio da un punto di vista turistico. Non solo enogastronomia, dunque, ma occasioni di incontro e svago alla scoperta delle bellezze del Delta del Po. Il programma prevede diverse soluzioni, per chi ama le passeggiate, per chi preferisce le due ruote e per chi invece predilige un giro in barca. “Quest’anno abbiamo voluto alzare l’asticella e offrire un evento davvero a 360 gradi – commenta l’assessore alle Politiche agricole Silvana Mantovani -. Il nostro territorio è magnifico e non potevano perdere l’occasione di valorizzarlo. Questi due anni di pandemia, con le restrizioni alla mobilità, ci hanno insegnato ad apprezzare e vivere sempre più le eccellenze turistiche che abbiamo nel nostro Veneto. E il Delta è indubbiamente una di queste. Senza contare che il nostro territorio si presta particolarmente al turismo lento, che è sempre più apprezzato”. Ecco, dunque, l’offerta che impreziosirà il weekend di festa, organizzata in collaborazione con la Consulta del Turismo del Comune di Porto Tolle.
ESCURSIONI IN BICI
Sabato 17 LA RISAIA DEI PESCATORI Partenza: Ore 16.30 – Pila, via Curtatone Escursione guidata a piedi alla scoperta del borgo di Pila e delle sue origini. Attività gratuita. Durata: 3 ore
BIKE BIRDWATCHING Partenza: Ore 10.00 – Ca’ Venier, stand Festa del Riso Escursione guidata in bicicletta lungo gli argini del Po di Maistra. Attività gratuita. Durata: 3 ore
Domenica 18 BIKE BIRDWATCHING Partenza: Ore 15.00 – Ca’ Venier, stand Festa del Riso Escursione guidata in bicicletta lungo gli argini del Po di Maistra Attività gratuita - Durata: 3 ore
PEDALATA DEI SAPORI Partenza: Ore 10.00 – Ca’ Venier, stand Festa del Riso Biciclettata di circa 30 km lungo gli argini dell’isola di Ca’ Venier, fino alla spiaggia di Boccasette con tappe sfiziose a base dei prodotti tipici del territorio. Costo: adulti € 35,00; bambini fino a 12 anni € 25,00. Durata: 6 ore
VALLE CA’ PISANI E PO DI MAISTRA Partenza: Ore 9.00 e 16.00 – Ingresso Valle Ca’ Pisani Escursione guidata a piedi, all’interno di Valle Ca’ Pisani con aperitivo finale. Costo: adulti € 20,00; bambini fino a 10 anni € 10,00. Durata: 3 ore
BIKE & BOAT NELL’ISOLA DI CA’ VENIER Partenza: Ore 10.00 – Ca’ Tiepolo, pontile turistico Navigazione fino a Pila e rientro in autonomia in bicicletta seguendo gli argini delle valli da pesca e del Po, nell’isola di Ca’ Venier. Costo: adulti € 18,00; bambini dai 4 ai 12 anni € 13,00 . Durata: 6 ore
SABATO 17 E DOMENICA 18 RISI…AMO Partenza: ore 10.00 - noleggio bici E-bike Delta del Po, loc. Tolle Escursione accompagnata in e-bike. Visita alla suggestiva Sacca di Scardovari con tappa all’Azienda Agricola Moretto per poi raggiungere l’isola di Ca’ Venier per il pranzo presso gli stand della Festa del Riso. Costo: adulti € 49,00 . Durata: 6 ore Info e prenotazioni: E-bike Delta del Po tel. 389 4809980
ESCURSIONI IN BARCA
LA RISAIA - PASSATO E PRESENTE” Partenze da Santa Giulia, pontile turistico:
15 e 18 settembre, ore 15.00 e 17.30 /
16 e 17 settembre, ore 10.00, 15.00 e 17.30 Escursione in barca nei luoghi delle antiche risaie del Delta del Po e delle ultime terre di bonifica. Costo: adulti € 20,00; bambini fino a 10 anni € 10,00. Durata: 2 ore
IL PO DI MAISTRA E LA GOLENA DI CA’ PISANI Partenza:
16/17/18 settembre ore 10.30 – Ca’ Tiepolo, pontile turistico. Escursione in barca lungo il Po di Maistra, il ramo più selvaggio del Delta, fino a raggiungere l’Oasi Golena di Ca’ Pisani caratterizzata da lussureggianti boschi fluviali. Costo: adulti € 20,00; bambini dai 4 ai 12 anni € 10,00. Durata: 2 ore
SCANO BOA FRA LAGUNE E CANNETI Partenza:
17/18 settembre ore 15.30 – loc. Canarin, Polesine Camerini Tra le lagune e i canneti, dove il confine tra terra e acqua è quanto mai labile. Navigheremo alle foci del ramo principale del Po, fino a raggiungere Scano Boa. Costo: adulti € 20,00; bambini dai 4 ai 12 anni € 10,00. Durata: 2 ore e 30
L’ISOLA DI BONELLI E L’ALLAGAMENTO Partenza:
17/18 settembre ore 15.30 – Barricata, ponte della spiaggia Un tuffo tra il presente e il passato: le attività di oggi sono rappresentate dal porto di Scardovari e dalla pescosa laguna del Canarin, il passato invece si scorge nell’isola, un tempo fertile e coltivata, di Bonelli Levante, oggi allagata. Costo: adulti € 20,00; bambini dai 4 ai 12 anni € 10,00. Durata: 2 ore
DAL TAGLIO DI PORTO VIRO ALL’ISOLA CHE NON C’E’: 418 ANNI DI STORIA Partenza:
17/18 settembre ore 17.30 – Pila, pontile turistico Il 16 settembre si celebra la nascita del Delta del Po moderno, avvenuta con il Taglio di Porto Viro. Andremo alla scoperta delle terre emerse dopo questo importante avvenimento. Costo: adulti € 20,00; bambini dai 4 ai 12 anni € 10,00 Durata: 2 ore Per tutte le escursioni è richiesta la prenotazione info e prenotazioni: cell. 328 1233820 – info@biosferanetwork.it.