Il 24 giugno la musica sarà il filo conduttore di una giornata dove arte, cultura, storia e anche mondo del commercio, si incroceranno
Un momento della conferenza stampa di presentazione
Il centro cittadino, per l'occasione, sarà animato da compagini corali, musica folk, jazz, blues, pop, rock, classica, in tantissimi luoghi della città: nei luoghi deputati, negli androni dei palazzi, sotto i loggiati del centro, in piazzette private, ai giardini delle due torri. Una kermesse musicale che vede la partecipazione di tanti allievi del conservaotrio Venezze e delle scuole medie ad indirizzo musicale, ma anche pianisti della città, violoncellisti, cantanti. A questo evento non hanno voluto mancare gli esercenti che, coinvolti dall'assessorato al Commercio, collaboreranno per rendere ancora più unica la giornata. Ma le sorprese sono tante, a partire dalla sinergia con Poste Italiane che offre il suo palazzo e la Fondazione Cariparo che riserva la possibilità a tutti i partecipanti della festa di andare alla mostra di palazzo Roverella dedicata a Renoir con un biglietto di ingresso a soli 2 euro. L'iniziativa, che rientra nel calendario degli eventi dell'amministrazione comunale, è organizzata dall'istituto comprensivo Rovigo 3 con l'assessorato alla Cultura - Teatro Sociale di Rovigo, in collaborazione con il conservatorio “F. Venezze” ed Ente Rovigo Festival e Rovigo jazz club per Deltablues on the road.
L'evento è stato presentato oggi al Ridotto del Teatro Sociale
“Rivolgo un sentito ringraziamento – ha detto l'
assessore alla Cultura Benedetta Bagatin -,
a tutti I numerosi partecipanti a questo importantissimo evento, a partire dal dirigente Fabio Cusin, ai nostri uffici del Teatro, al Conservatorio, ad Ente Rovigo Festival, a Fondazione Cariparo, alle Poste italiane, alla collega, assessore al Commercio Giorgia Businaro e a tutta la squadra che ha fatto si che si potesse realizzare questo progetto, offrendo l'opportunità di vivere in maniera piena, attraverso la musica, tutto ciò che è presente nella nostra città. “Vivi la vita” è il titolo della giornata ed è quello che desideriamo: vivere in maniera più serena e libera una giornata di musica con la nostra città e per la nostra città”. Un evento, come ha sottolineato il direttore artistico del Teatro Sociale Edoardo Bottacin, che abbraccia un ventaglio di proposte artistiche e di percorsi formativi a 360°. Un'attività integrata con 14 realtà e più di 700 studenti, ha spiegato fabio Cusin dirigente scolastico delle scuole medie ad indirizzo musicale, finalizzata a valorizzare la musica che ha un valore formativo enorme. Pienamente d'accordo la presidente del conservatorio “F. Venezze”, Maria Grazia Faganello che, affiancata dal direttore Vincenzo Soravia, ha ribadito la valenza formativa della musica, che vede coinvolti altri 700 ragazzi del conservatorio.
“La musica – ha aggiunto Soravia –
è un inno all'amicizia e questo progetto rende la comunità più coesa”.
La Festa della Musica
La Festa della Musica è nata in Francia nel 1982 e dal 1995 ha assunto un carattere internazionale diventando uno degli appuntamenti più importanti nel calendario estivo di molte città. Si tratta di una grande festa popolare gratuita aperta ai musicisti che desiderano esibirsi per regalare al pubblico la propria arte. Oggi sono coinvolti tutti i continenti a testimonianza della volontà di favorire una migliore conoscenza delle realtà artistiche del proprio territorio e l’interesse a sviluppare scambi con le altre comunità e paesi. Durante la giornata si potrà assistere ad un connubio di generi musicali e ad un fecondo scambio tra professionisti del settore e amatori al fine di fare nascere un dialogo il più ampio possibile. La Festa della Musica collabora con reti istituzionali (Ministeri, ambasciate, istituti di cultura all’estero, municipi) e professionali (artisti, teatri, conservatori, accademie e orchestre), per organizzare un ventaglio di proposte e alternative musicali. Un'occasione per tantissimi musicisti di esibirsi sia negli spazi tradizionalmente dedicati alla musica sia in tutti i luoghi delle città dove la musica può incontrare un pubblico. I dettagli sono stati illustrati da Milena Dolcetto del Teatro e Marzia Morello del conservatorio, che hanno seguito tutta l'organizzazione. La festa a Rovigo prenderà il via alle 10.30 e si concluderà alle 22 con un ventaglio di esibizioni che vede protagonisti gli allievi del Conservatorio Venezze, dell'istituto Comprensivo 3 che è l'organizzatore della festa, i gruppi del Deltablues on the road e tanti altri musicisti che hanno voluto aderire a questa giornata dove tutti gratuitamente offrono la loro musica e che vede anche il coinvolgimento del Circolo “Noi” di San Francesco. Come da tradizione ci sarà un incontro collettivo con i partecipanti della festa ed il pubblico per cantare tutti assieme e onorare questa Arte tra le Arti. Gli spazi, come dettato dalla festa, non saranno solo quelli deputati alla musica ma anche luoghi all'aperto, pub, bar, giardini, loggiati di chiese del centro città.
Il programma
ASSESSORATO ALLA CULTURA FESTA DELLA MUSICA sabato 24 giugno 2023 LOGGIATO della GRAN GUARDIA piazza Vittorio Emanuele II 10.30 – 12.30 Classi di chitarra, violoncello, percussioni,
pianoforte,
violino,
flauto - Istituti scolastici ad indirizzo musicale Comprensivo 3
17.15 – 18.30
Classe di percussioni -
Conservatorio di musica Francesco Venezze di Rovigo PESCHERIA NUOVA Corso del Popolo, 140 10.30 – 12.30 e 16.30 – 18.30
Classi di musica d'insieme fiati -
Conservatorio di musica Francesco Venezze di Rovigo ANDRONE DI PALAZZO NAGLIATI piazza Giuseppe Garibaldi 11.00 - 12.30
Classi di violoncello - Conservatorio di musica Francesco Venezze di Rovigo
RIDOTTO del TEATRO SOCIALE piazza Giuseppe Garibaldi 11.00 – 12.00
Classe di musica vocale da camera 12.00 - 12.30 e 16.30-18.30
Concerti cameristici -
Conservatorio di musica Francesco Venezze di Rovigo LOGGIA DI PALAZZO NODARI piazza Vittorio Emanuele II 16.00 – 17.15
Ballabili del 900 Rita Brizzi chitarra classica, Fiorenza Brizzi mandolino Marco Brancalion violino, Alfredo Nicoletti chitarra a 10 corde, ukulele 20.00 – 20.20
Classi di flauto e di
chitarra - Scuola media ad indirizzo musicale di Villadose
GIARDINI delle DUE TORRI 16.30 - 18.30 e 20.15 - 22.00
Classi di musica pop -
Conservatorio di musica Francesco Venezze di Rovigo VIA DOMENICO ANGELI, 16 16.45 – 17.15 Coro Piccole voci del Delta 17.30 – 18.00 Pianisti della città 18.45 - 19.15 Gruppo Hypocrysia Matteo Bellinello voce, Francesco Dall'Occo chitarra, Giada Cerroni chitarra, Loris Padoan basso, Andrea Gennaro batteria PIAZZETTA CAPPA D'ORO 17.00 – 18.00 Recital lirico classi di canto - Conservatorio di musica Francesco Venezze di Rovigo 18.15 - 18.45
Classe di pianoforte – Sezione musicale Scuola Secondaria di I grado Carducci, Este
20.00 - 21.30 Pianisti della città e violoncelli POSTE ITALIANE Corso del Popolo 17.15 – 18.15
Classi di arpa e
chitarra - Conservatorio di musica Francesco Venezze di Rovigo PIAZZETTA ANNONARIA via X Luglio 17.30 - 18.30 Classi di clavicembalo e violino barocco - Conservatorio di musica Francesco Venezze di Rovigo e di canto rinascimentale barocco - Conservatorio di musica Girolamo Frescobaldi di Ferrara 20.00 - 21.00 ACKEL group Paolo Finotello chitarra e voce, Cristiano Garbato tastiere e voce, Andrea Avanzi batteria, Franco Trombin basso – Blues/rock PARROCCHIA DEI SANTI FRANCESCO E GIUSTINA Giardino dell'infanzia apertura su piazza XX Settembre 18.00 – 19.00 "C'è un tempo" Emiliano D'Ambrosio voce e chitarra acustica, Alberto Piva pianoforte OTTO ENOTECA 18.00 - 19.10
Classe di flauto -
Conservatorio di musica Francesco Venezze di Rovigo LOGGIATO del TEATRO SOCIALE DI ROVIGO 18.30 - 19.10
Ensemble corale -
Conservatorio di musica Francesco Venezze di Rovigo 19.10 - 19.20
Classe di flauto - Scuola media ad indirizzo musicale di Villadose
PIAZZA XX SETTEMBRE 19.20 – 19.40 I BRANI COLLETTIVI con tutti i partecipanti della festa e il pubblico PIAZZA XX SETTEMBRE/LOGGIATO ROTONDA 19. 40 – 21.00
Joska music lab Liceo Scientifico Paleocapa Delta Gospel Voices Coro Polifonico Città di Rovigo Venezze Consort Coro Giovanile del Liceo Celio Roccati Coro Vox harmonica VICOLO CANEVONE, 3 20.00 - 21.00
Mary & Rosemary Duo - Classical blends jazz
DELTABLUES ON THE ROAD per LA FESTA DELLA MUSICA BAR L’ANTICO COGHETTO davanti Palazzo Gran Guardia 18.30 – 19.15
Francesco Garolfi & Giorgio Peggiani Duo chitarra e voce, armonica - Blues acustico
SUR LIE ENOTECA Piazza Merlin 18.30 – 19.15
Max Lazzarin & Federico Paternello piano, voce, batteria - Blues, New Orleans style
LIBRACCIO Via De Laurenti 18.30 – 19.15
Pasquale Paterra Trio tromba, chitarra, batteria - Conservatorio Venezze Dipartimento Jazz
PIAZZETTA ANNONARIA Via X Luglio 18.30 – 19.15
Mauro Pani Trio chitarra, basso, batteria Conservatorio Venezze Dipartimento Jazz
BIRRERIA HOPS Giardini delle Due Torri 18.30 – 19.15
St. Germain Swing 4et voce maschile e tromba, sax, chitarra, contrabbasso - Swing anni '50
tra CONSERVATORIO VENEZZE e CORSOPOLITAN Corso del Popolo, 233 18.30 – 19.15
Half Cigar Blues Band omaggio ad Enzo "Orso" Valsecchi - Blues