L'itinerario culturale provinciale di eccellenza passerà per 15 Comuni, in 15 diversi luoghi, dal 12 luglio al 23 agosto
Tra due settimane riparte la rassegna estiva “Tra ville e giardini”, a cura di Ente Rovigo Festival, tramite il suo direttore artistico Claudio Ronda, grazie al sostegno di Fondazione Cariparo, Regione, Provincia e Comuni che hanno aderito. Giunta alla 24esima edizione, “Tra ville e giardini” è la kermesse artistica più longeva e maggiormente apprezzata del Polesine. L'itinerario culturale provinciale di eccellenza passerà per 15 Comuni, in 15 diversi luoghi, dal 12 luglio al 23 agosto. Anche questa edizione proporrà un calendario di eventi estremamente vario e di grande qualità. Teatro, musica e reading, proposti, come sempre, in luoghi suggestivi. Tutti gli spettacoli iniziano alle 21.30. Il concerto d’apertura della stagione è il 12 luglio ed è affidato alla band napoletana 99Posse, che torna dal vivo col tour estivo “30+2”, portando sul palco tutta l’energia e le provocazioni di trent’anni di carriera; si esibiscono al Censer di Rovigo, prima tappa delle tre venete. Il 16 luglio è la volta dei giardini di Villa Morosini a Polesella, che apre per la Bandabardò, in tutta la sua scalcinata irriverenza a celebrare i primi trent’anni di carriera e di storia musicale italiana, con “Se mi rilasso collasso. Un libro suonato”. Il 18 luglio scopre una nuova location del festival: il giardino di Largo Europa a Porto Tolle, dove il poliedrico attore Andrea Bosca, che si è distinto in numerosi film e fiction televisive, interpreta un adattamento per ìl teatro de “La luna e i falò” di Cesare Pavese. Ancora teatro a Corbola, in piazza Chiesa, il 24 luglio, con la verve pungente, marchio di fabbrica di Lella Costa, in “Pinocchio confidential”. Intrattenimento vulcanico col rock’n’rolìl anni Cinquanta ed i ritmi swing di Greg & The Figidaires, band creata da Claudio Gregori (il Greg del duo Lillo&Greg), noto come attore e autore di radio e televisione, ma attivo come cantante e chitarrista sulla scena romana. La band si esibisce il 26 luglio all’arena verde Don Arrigo Ragazzi di Ceneselli. La data di Adria, il 28 luglio in piazza Cavour, è un inno alla vita con i salentini Après la Classe, la band ska-punk porta il sound etno-pop de “La festa patronale live”, concerto intitolato al loro ultimo singolo, nato dalla collaborazione con l’Orchestra popolare Notte della Taranta. Alla residenza Le Campagnole di Canda, il 30 luglio, l’‘attore e scrittore Roberto Mercadini accetta la sfida di intrappolare in una narrazione teatrale, un racconto di travolgente fantasia dall’Orlando Furioso di Ariosto. Giro di boa l’1 agosto, nel Giardino dell’abate di Badia Polesine, con un vero evento musicale: per la prima volta alle latitudini polesane, il giovanissimo (classe 1996) chitarrista jazz e rock, Matteo Mancuso, che da Palermo, sta emergendo sulla scena internazionale. Il 3 agosto, nell’atmosfera palustre di Santa Maria in Punta, nell’isola di Ariano nel Polesine, l’attrice Cinzia Spanò e la musicista Roberta Di Mario propongono un reading di brani tratti dal romanzo bestseller “Leggere Lolita a Teheran” di Azar Nafisi. Lo spettacolo nasce dal desiderio di sostenere le proteste scoppiate in Iran nel settembre del 2022, a seguito di un episodio di repressione violenta della polizia morale su una donna che non aveva indossato correttamente il velo; ha il patrocinio di Amnesty International e ha debuttato il 25 novembre 2022, nella trasmissione “Il Teatro di Radio 3”, in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un altro pezzo di teatro impegnato, questa volta sul fronte della libertà di pensiero nei paesi autarchici, è lo spettacolo di musica e parole “A futura memoria” di Valentina Lodovini (voce narrante) e Fontanamix string quartet (quartetto d'archi); è dedicato alla giornalista russa Anna Politkovskaja, che nel 2006 ha li Mia me pagato con la vita le proprie scelte di libertà. Lo stupendo palcoscenico è quello del giardino storico di Cà Dolfin Marchiori a Lendinara, il 7 agosto. L’8 agosto, invece, debutta a Tra ville e giardini il Comune di San Bellino, che mette a disposizione il parco urbano Masetti, per un live strong con Mag: la regina dell’alternativa elettronica italiana in una data del “Vesuvia in tour”, dedicato «al suo ultimo lavoro discografico. Ancora musica, di grande spessore autorale, il 10 agosto, al giardino di Villa Schiatti Giglioli di Ficarolo: il raffinato e minimalista cantautore Paolo Benvegnù in una data del “Live estate 2023". Il 17 agosto si torna nel salotto di Frassinelle Polesine, la piazza del Popolo, con un omaggio all’immenso Faber. Luigi Viva (socio fondatore della Fondazione De André) e Luigi Masciari (chitarra e arrangiamenti) portano sul palcoscenico di Tra ville e giardini il concertoracconto “Viva De André”. Il 19 agosto, a Castelmassa, davanti la loggia del Teatro Cotogni, va in scena un vero evento teatrale, l’opera più celebre e celebrata del Nobel per la letteratura Dario Fo: “Mistero buffo”, della Compagnia teatrale Fo Rame. Il grande evento di chiusura della stagione, è nello scoperto della magica Villa Badoer di Fratta Polesine, il 23 agosto, con una voce che non ha bisogno di presentazioni: Antonella Ruggiero in “Concerto versatile”. Ingresso in area spettacoli alle 20.45. Posto unico numerato intero 10 euro. Ridotto Under 18 e Over 65, euro 8. Biglietteria on-line su www.diyticket.it. Biglietteria fisica, nei luoghi di spettacolo, aperta dalle 20, fino ad esaurimento posti. Informazioni: Ente Rovigo Festival, ai numeri 3466028609 o 3298369238. Oppure via mail all’indirizzo info@enterovigofestival.it, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13. Ruggero Principe
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter