Scopri tutti gli eventi
28.06.2023 - 14:26
Motori accesi per "Vite in Campo", l’evento dedicato al mondo agricolo e alle soluzioni innovative per affrontare le sfide del settore vitivinicolo. Ancora poche ore di attesa e si aprirà ufficialmente la 5^ edizione della manifestazione organizzata, da Edizioni L’Informatore Agrario e Condifesa TVB.
Ad ospitare l’evento nelle giornate di venerdì 30 giugno e sabato 1° luglio sarà l’azienda agricola Conte Collalto di Susegana (TV), location in cui si riuniranno esperti, produttori di vino, ricercatori e aziende che operano nell’agricoltura 4.0 per discutere e promuovere pratiche agricole sostenibili.
15 ettari la superficie totale su cui si svilupperà Vite in Campo: in esposizione le migliori tecnologie del comparto, con una speciale sessione dedicata al Biocontrollo per la gestione sostenibile del vigneto.
In totale saranno 50 i cantieri operativi, con 100 macchine al lavoro ed altre 15 aree statiche, per un totale di circa 40 espositori.
Quest’anno per la prima volta a Vite in Campo sarà realizzata una prova in notturna di efficacia della distribuzione delle irroratrici, che si svolgerà venerdì 30 giugno dalle ore 21.30; il rilievo dei punti di bagnatura sarà, effettuato mediante lampade a ultravioletti, rendendo l’appuntamento, oltre che particolarmente interessante, anche suggestivo e scenografico.
In mostra le tecnologie utili ad affrontare le sfide più urgenti del comparto, come l’emergenza climatica e le minacce fitosanitarie, con l’obiettivo di attuare uno scambio di conoscenze, esperienze e idee che promuovano la crescita del settore in modo sempre più resiliente e rispettoso dell'ambiente.
Un tema che oggi è la priorità assoluta per il settore vinicolo italiano (e del nordest in particolare), che "Vite in Campo” si propone di affrontare concretamente, gettando le basi per orientare la viticoltura sempre più verso la sostenibilità.
Info e registrazione: https://viteincampo.informatoreagrario.it/
Ore 14:00 – 18:30 – Tour guidati in campo da giornalisti de L’Informatore Agrario e tecnici CondifesaTVB
Ore 18:30 CONVEGNO “La resilienza del vigneto, buone pratiche contro i cambiamenti climatici”
Ore 18:30 Saluti e introduzione
Ore 18: 45: “A ogni vigneto il portinnesto più adatto: le prospettive d’uso della Serie M”, Professor Lucio Brancadoro (Università di Milano)
Ore 19:15: “Gestione dell’acqua in vigneto, soluzioni idriche e colturali”, Professor Paolo Sivilotti (Università di Udine)
Coordina Emiliana Carotenuto
Ore 19: 45 Tavola rotonda con rappresentanti del mondo vivaistico, delle aziende produttrici di biostimolanti e di Condifesa TVB per DSS e app (protezione passiva)
Ore 20: 15 Conclusioni: l’opinione dei Presidenti dei Consorzi di Tutela
Modera Antonio Boschetti, Direttore de L'Informatore Agrario.
Ore 21:30 – 23:00 – Prove in notturna sull’efficienza delle irroratrici
Dalle 8.30 alle 14.00 Tour guidati in campo con esperti e tecnici de L’Informatore Agrario e Condifesa TVB
I temi trattati
Viticoltura di precisione e applicazioni tecnologiche 4.0 Innovazioni a salvaguardia dell’ambiente Resilienza dei nuovi vigneti Gestione della risorsa idrica Robotica e automazione Biocontrollo in vigna e in cantinaNei due giorni di manifestazione sarà presente sul campo prove un servizio di ristorazione.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516