Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

“Anche ad essere si impara”: Padova celebra Italo Calvino

Palazzo-Zuckermann-teatro-giardino_1-1024x525

Dalle letture animate alle trasposizioni teatrali di luglio al teatro giardino di Palazzo Zuckermann fino alla musica dal vivo

Il prossimo 15 ottobre Italo Calvino avrebbe compiuto cent’anni. Nel centenario della nascita dell’indimenticato scrittore de Il Barone rampante, Marcovaldo e Il sentiero dei nidi di ragno, solo per citare alcune delle opere più famose, la città di Padova celebra l’arte e l’inventiva di Calvino con una rassegna a lui dedicata e che prende il titolo da Il Cavaliere inesistente, uno dei suoi più celebri romanzi: “Anche ad essere si impara”. A cura di Acli Arte e Spettacolo Padova con il Patrocinio del Comune di Padova, di Acli Arte e Spettacolo Nazionale e della FAP Padova e con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura, la rassegna è stata realizzata in collaborazione con Librosteria Padova, La Casetta del Custode e le Associazioni Jonathans Performing Art’s, I Rumoristici, Enne Enne Teatro, Dimensione Arte, L’Arlecchino, La Fornace e il Gruppo Dada. Obiettivo: portare in città spettacoli, incontri, performance e letture dedicate a uno dei più grandi scrittori del secolo scorso, in grado di parlare a lettori di diverse età e generazioni. Non a caso la rassegna comprende appuntamenti sia per adulti che per bambini, con laboratori pensati per far avvicinare i più piccoli alle opere di Calvino in modo divertente e creativo. “Anche ad essere si impara” andrà a coprire l’intero anno; se la seconda parte della rassegna inizierà solo dopo l’estate, la prima parte è entrata nel vivo: già a partire da aprile la Librosteria di via Savonarola e la Casetta del Custode di via Adria hanno ospitato conferenze, performance teatrali e laboratori per bambini dedicati allo scrittore; fino alla fine di luglio gli appuntamenti proseguiranno in altre location storico-culturali di Padova, come il Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann e l’Odeo Cornaro, testimonianza del Rinascimento padovano. Proprio quest’ultimo ha fato da cornice alla lettura animata “Il castello dei destini incrociati” a cura di Dimensione Arte (il primo luglio), per passare poi il testimone al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermanm, che ospiterà tre eventi nel mese di luglio: si inizia con la trasposizione teatrale de Il Cavaliere inesistente a opera di Jonathan’s performing arts con la collaborazione dell’associazione Danzar Cortese, un affascinante mix fra letteratura, teatro e danza (8 luglio). Si prosegue quindi con il reading con musica dal vivo Blues in Ti con Zero, a cura di EffeEnne Teatro e con la regia di Antonio Sonno (il 22 luglio), e si conclude con l’adattamento teatrale de Le Cosmicomiche, a cura di Acli Arte e Spettacolo e con la regia di Gianluca Meis (il 29 luglio); un’occasione per scoprire o riscoprire la capacità di Calvino di mescolare e sintetizzare due generi diversi, il racconto fantascientifico e la prospettiva comica. Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere un’email all’indirizzo info@aaspadova.it. Francesca Tessarollo
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione