Correre per donare: la “Falcata di Villorba numero 2” si svolgerà sabato 22 luglio dalle 19 a tarda sera, due percorsi di 5 e 12 km
Una location da sogno, quella di Nonno Andrea e i suoi campi di girasoli, e una mission data dall'unica volontà di restituire al territorio tutto l'incasso. La camminata / corsa di solidarietà di sabato 22 luglio, organizzata da Gian Luca Sacilotto, già noto per aver fondato anche la Run for Children, è già un successo, già quasi arrivata a 1000 iscritti. La quota dell’iscrizione viene totalmente donata alle Scuole d’Infanzia Paritarie del Comune di Villorba che sono in sofferenza. Tremila gli euro donati e raccolti lo scorso anno, ma quest'anno saranno certamente di più."Siamo particolarmente felici del percorso di quest'anno - ha detto il sindaco di Villorba Francesco Soligo - perchè sarà magico, una stupenda passeggiata tra i girasoli che allargherà ancora di più la conoscenza del nostro territorio, promuoviamo il movimento tra i cittadini e diamo una mano alle scuole locali che sono in grande sofferenza. Grazie agli sponsor e agli organizzatori possiamo fare del bene". "Siamo stati fortunati con il maltempo dell'altro giorno - ha detto Carlo Giustini, responsabile marketing di Nonno Andrea - perchè i girasoli sono stati risparmiati e la semina che abbiamo fatto sarà perfetta tra una settimana. Siamo felici di ospitare una manifestazione che unisce campagna, territorio e solidarietà".
La Falcata di Villorba: dove e quando?
La Falcata di Villorba si svolgerà sabato 22 luglio alle ore 19.00. Si corre quindi con i colori del tramonto, lungo le strade del comune di Villorba, in provincia di Treviso. La partenza sarà in uno dei luoghi più belli della provincia di Treviso: l’azienda agricola vocata alla biodiversità Nonno Andrea, conosciuta in tutta Italia per il villaggio delle zucche che si tiene nel periodo autunnale, e che questa volta sarà invece il punto di partenza ed arrivo de La Falcata di Villorba. La corsa è organizzata da A.s.d. R4C, con lo scopo finale di raccogliere fondi per le future generazioni, ovvero per i bambini della Scuola d’Infanzia Paritarie di Villorba.
I percorsi
Il più breve è di 5,7 km che gira attorno all’azienda agricola, l'altro, per i più allenati di 12,5 km, che attraversano la campagna della zona di Villorba. Non c’è nessun obbligo di correre, si può anche camminare con la bellezza di farlo in mezzo ai campi di girasole e con un ristoro finale e un dj set davvero speciali perché all’interno della location di Nonno Andrea. Ci si potrà anche fermare a cena, con una quota a parte per concludere la serata in compagnia. Tutti i percorsi attraversano stradine di campagne e sono particolarmente scenografici, entrambi sono stati segnalati con l'aiuto degli Alpini. La manifestazione è a passo libero e ovviamente aperta a tutti, non sono ammesse le biciclette, ma sono ammessi gli amici a quattro zampe
Come iscriversi
Il costo dell’iscrizione è di 10 euro e diversi sono i modi per iscriversi alla manifestazione:
attraverso un bonifico bancario intestato a A.S.D. R4C, codice IBAN IT43Y0306234210000002113501;
in contanti presso TATO BAR Viale Brigata Treviso, 34 Treviso, e 1/6H SPORT Viale IV Novembre, 84/b, Treviso. Oppure anche il giorno dell’evento, ma senza pacco gara se superati i 1.000 iscritti.
il giorno stesso della manifestazione
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter