Attese migliaia di visitatori per un evento radicato nella tradizione della comunità ancora una volta organizzata dall'Associazione Antica Fiera, in collaborazione con l’amministrazione di Trebaseleghe
Edizione numero 839 della Fiera dei mussi, organizzata come sempre con grande professionalità dall'Associazione Antica Fiera, in collaborazione con l’amministrazione di Trebaseleghe. Un programma intenso quello della Fiera targata 2023 che prenderà avvio il 1 settembre per concludersi l’11 settembre con lo spettacolo pirotecnico. La “Fiera dei Mussi” vera e propria, secondo tradizione, sarà giovedì 7 settembre, con taglio del nastro alle 10 e il corteo con le autorità partecipanti in partenza da Piazza Principe di Piemonte sino al Parco Draganziolo dove si faranno ammirare i “mussetti”. Un appuntamento centenario, fortemente radicato nella tradizione della comunità di Trebaseleghe e del territorio, che l’anno scorso ha registrato un rinnovato entusiasmo e un’eccezionale partecipazione, dopo lo stop dovuto alla pandemia, e vede la partecipazione attiva e il coinvolgimento delle tante realtà associative locali, garanzia di buona gestione della manifestazione.
La Fiera dei Mussi di Trebaseleghe 2022
Il 1 settembre tra gli appuntamenti più attesi “Onore al merito”, dedicato alle aziende più longeve della città che vengono premiate, assieme alle persone e alle associazioni che si sono contraddistinte nel servizio a Trebaseleghe, ma anche nell’impegno in ambito culturale e sportivo. Domenica 3 settembre si svolgeranno, a partire dalla mattina, la tradizionale Fiera degli uccelli e la Rassegna cinofila il pomeriggio, entrambe presso il parco Draganziolo. Per le strade del paese i cittadini potranno trovare le tradizionali bancarelle degli espositori. Nello stesso giorno ci sarà la sfilata dei trattori d'epoca, il 7 settembre è prevista l’antica trebbiatura con mostra degli antichi mestieri, per ricordare le tradizioni e tutto quello che riguarda la civiltà contadina. Gli spettacoli: domenica 3 settembre in auditorium un concerto dei cantori veneti; mercoledì 6 settembre in auditorium la Compagnia “Amici dea Rosalba” porta in scena uno spettacolo teatrale sul matrimonio e sposalizio degli anni'50 “ Mena e Angeo i se ga marida” a ingresso gratuito; giovedì 7 cover band di Zucchero con Paolo Belli, mentre venerdì 8 settembre in calendario c’è lo spettacolo anni 90 “Febbre a 90”, sabato 9 settembre alle 17 rappresentazione teatrale per bambini, mentre alla sera sul palco saliranno i Rumatera. La domenica pomeriggio si festeggia con Holy Colors per bambini, ragazzi e famiglie, mentre la sera è in programma un appuntamento tutto dedicato ai giovani. Lunedì 11 settembre spettacolo con fuochi di artificio di chiusura. Per ciò che riguarda la ristorazione, da non perdere la cucina dello stand gastronomico curato da “Osti in strada” che, presso le scuole Locatelli, offre i piatti tipici della fiera. Anche all'interno dell’oratorio si potrà trovare, vicino alla pesca di beneficenza, un punto ristoro curato dalla parrocchia di Trebaseleghe. Sarà, inoltre, possibile mangiare anche cibo veloce e cicchetti direttamente in strada.
Zoggia e Pizziolo: “Fiera, un grande orgoglio”
“Siamo molto contenti che questa fiera si concentri tutta nel centro del paese – dichiara l’assessore Francesca Pizziolo – va aggiunto che durante le serate degli spettacoli ci saranno anche le bancarelle degli hobbisti nell'area dei concerti, in piazzale Fermi, mentre il 3 e il 7 settembre le troveremo lungo le vie del paese. Ritorna anche la festa del camionista sabato 2 e domenica 3 settembre. Sarà quindi una fiera ricca, una fiera completa con lo stand gastronomico e gli spettacoli che accontenteranno tutti, dai grandi ai piccini”.“Ogni anno Trebaseleghe si ritrova a settembre per rinnovare questa antica tradizione - spiega il sindaco Antonella Zoggia- che unisce la celebrazione religiosa della natività di Maria con l’espressione dell’economia della nostra Città, partendo dall’agricoltura, attività storica del nostro territorio, passando poi per l’artigianato, fino all’industria e ai servizi. Un’occasione per tutti di ritrovarsi, cittadini e comunità vicine, grazie alle numerose attrazioni, esposizioni, stand gastronomici, bancarelle. La nostra tradizionale Fiera dei Mussi impegna nel corso dell’anno un numero importante di volontari, comportando un’organizzazione complessa, volontari che ringrazio dal cuore, senza i quali tutto questo non sarebbe possibile. La preparazione andrà avanti tutta l’estate per poi attendere tutti al principio di settembre, quando sarà ancora una volta Fiera dei Mussi”. Endrius Salvalaggio
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter