Tre giorni di musica, moda, esposizioni, cultura e incontri con diversi ospiti nella città di Padova
Torna, sul finire dell’estate, il Future Vintage Festival, l’evento dedicato a lifestyle e comunicazione che si pone l’obiettivo di intercettare le ispirazioni e le contaminazioni dell’epoca contemporanea, partendo dalla contrapposizione fra i termini che compongono l’apparente ossimoro che sta alla base del nome stesso del festival: il valore della conoscenza (“vintage”) applicata all’innovazione (“future”). La 14ª edizione del Festival nato nel 2014 e organizzato da Superfly Lab e Vintage Factory con la collaborazione del Comune di Padova, si svolgerà dall’8 al 10 settembre: tre giorni di musica, moda, esposizioni, cultura e incontri con diversi ospiti, a comporre un calendario di eventi tanto ricco quanto variegato. (Continua dopo la gallery...)
Il tema
Come ormai da tradizione, anche il Future Vintage Festival 2023 sarà incentrato su un tema preciso. Se l’anno scorso il tema che aveva animato la manifestazione era stato "Icons: l'hype che non passa di moda”, la scelta, quest’anno, è caduta sul tema “Timeless”, a sottintendere come l’evento sia dedicato a tutto ciò che trascende i limiti temporali, ossia a quello che resta nella nostra memoria collettiva unendo passato, presente e futuro in una nuova dimensione. In altre parole, il Future Vintage Festival desidera trasportarci in un luogo dove il tempo non esiste più e si può godere dell’essenza del momento.
Gli ospiti
A contribuire a rendere davvero “timeless” questa edizione del Festival saranno gli ospiti che si alterneranno nelle varie location dell’evento, a cominciare dal Centro Culturale San Gaetano. È qui che si svolgeranno gli incontri gratuiti con ospiti quali il filosofo e psicanalista Umberto Galimberti, Marco Cappato, attivista dei diritti umani, Paolo Borzacchiello e Paolo Stella, coppia di autori di bestseller, Gianvito Fanelli, designer e creatore del format “Vita lenta”, il giornalista Pablo Trincia, Mattia Miraglio, protagonista di un giro del mondo a piedi durato cinque anni, la tatuatrice Lucille Ninivaggi, Francesco Repice, storica voce del nostro calcio, Isabella Premutico, icona della pop culture e dell’astrologia online, e Fabio Cantelli Anibaldi, filosofo e scrittore.
Il marketplace, gli aperitivi culturali, i talk e la musica
Il Centro Culturale San Gaetano farà inoltre da cornice all’area marketplace (mostra-mercato di abiti e accessori) e alle esposizioni previste durante il festival. I Giardini dall’Arena saranno invece lo spazio dedicato agli aperitivi culturali e ai talk, mentre la musica sarà protagonista al Parco della Musica - Arena NonSoloSport con gli appuntamenti del Future Vintage Off, l’evento ufficiale fuori festival dedicato ai concerti e agli eventi esclusivi. A far ballare i partecipanti ci penseranno gli Eiffel 65, con il loro live previsto per l’8 settembre, Cosmo, atteso per un imperdibile dj set il 9 settembre, e lo showcase di Guè, già noto come Guè Pequeno, il 10 settembre. Francesca Tessarollo
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter