La programmazione continua per tutta l’estate, con numerosi appuntamenti anche a settembre, nei molteplici segmenti artistici
Continuano gli appuntamenti a Bassano e nelle “città palcoscenico” del Festival, previsti dalla fitta programmazione di Operaestate, che nel triennio 2022-2024 è dedicato al tema delle “Relazioni”, in stretta connessione con il patrimonio culturale e ambientale e del benessere generato dalle azioni e dai processi culturali. Il sipario si è alzato all’inizio di luglio, ma la programmazione continua per tutta l’estate nei molteplici segmenti artistici. Tra gli altri appuntamenti in cartellone figurano, anche quest’anno, i filoni del circo e quello di B.Motion dedicato ai linguaggi del contemporaneo e agli artisti emergenti. Dopo il grande successo della scorsa edizione, torna il circo contemporaneo, con ben cinque spettacoli che si alterneranno nello chapiteau del Circo El Grito e in un piccolo anfiteatro vicino, entrambi allestiti nella cornice di Parco Ragazzi del ’99. (Continua dopo la gallery...)
Il fascino del Circo
Dal 7 al 10 settembre (dalle 20.30), Circo El Grito propone “Johan Sebastian Circus”, un viaggio onirico e divertente, espressione di una ricerca sul rapporto tra acrobazie e musica. Nelle stesse date, ma dalle 17, nell’attiguo anfiteatro, la Compagnia Rasoterra mette in scena “ Happiness” con protagonisti due comici acrobati per uno spettacolo di puro divertimento che, al tempo stesso, propone una riflessione sulla felicità. Il 14 e il 15 settembre, alle 20.30 nello chapiteau, è la volta di “Nuova barberia Carloni” presentata dal Teatro Necessario che con spirito giocoso allestisce un’antica barberia e la platea diventa una grande sala d’attesa tra acrobazie, clownerie, musica dal vivo ed esilaranti sorprese. Nell’anfiteatro, invece, dal 14 al 17 settembre, con inizio alle alle 17, Umberto Jiménez Ríos, artista messicano specializzato in funambolismo, giocoleria, manipolazione di cappelli e clownerie, mette in scena “El Aletreo”, spettacolo nel quale impersona Kalambres, un personaggio che accompagna il pubblico alla scoperta dei libri e delle infinite possibilità di meraviglia e gioco che da essi emergono. Chiude la programmazione circense la compagnia Cie Zec con “La 8ème balle”, appuntamento sintesi di acrobatica, giocoleria, clownerie, nato dall’incontro di due artisti circensi e un musicista che in scena si incontrano e scontrano, rimbalzando tra numerosi universi e molteplici discipline; lo spettacolo si tiene sabato 16 e domenica 17 settembre nello chapiteau in Parco Ragazzi del '99.
B.Motion artisti emergenti
Come da tradizione, nella seconda metà di agosto il testimone del Festival è passato a B.Motion che ha stretto l’obiettivo sui linguaggi artistici del contemporaneo e sugli artisti emergenti. La sezione si articola in danza (dal 17 al 20 agosto), teatro ( dal 23 al 27 agosto) e musica (dal 30 agosto al 2 settembre). B.Motion prevede anche la Summer School che propone un progetto di approfondimento e perfezionamento dedicato ai partecipanti. E c’è spazio pure per il Mini B.Motion, un percorso di formazione pensato per i più piccoli, già sperimentato in passato con successo. Restano attivi anche i progetti Dance Well Teaching Course nato per formare artisti della danza che vogliono diventare teacher Dance Well, la pratica di danza per persone con Parkinson. Sono aperti a tutti, anche senza esperienze di danza, i B.Meeting, pratiche artistiche e conversazioni del mattino di B.Motion Danza. Raffaella Forin
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter