In programma per domenica 26 novembre un evento molto speciale, che vedrà protagonisti artigiani e hobbisti del territorio: sono i tradizionali mercatini di Natale organizzati dalla Pro loco di Quinto
L’inizio dell’autunno e Halloween sono ormai alle spalle: per gli amanti dei camini accesi e della neve è ora tempo di tirar fuori gli abeti e le decorazioni di Natale. L’autunno a Quinto di Treviso è stato comunque proficuo: buona la partecipazione alla “Colori e sapori d’autunno”, con musica, buon cibo, una grande castagnata e persino alpaca e lama che hanno attirato l’attenzione dei numerosi bambini. Il Christmas time però adesso si fa sentire anche nel Comune di Quinto di Treviso, dove è in programma per la prossima domenica 26 novembre un evento molto speciale, che vedrà protagonisti artigiani e hobbisti del territorio: sono i tradizionali mercatini di Natale organizzati dalla Pro loco di Quinto. Come di consueto, si terranno in piazza Roma. “Parteciperanno oltre settanta espositori – spiega il direttivo – e non mancherà nemmeno il nostro stand gastronomico con le specialità stagionali tipiche della tradizione”. Non solo. “Dopo il successo avuto alla “Colori e sapori d’autunno”, torneranno anche gli alpaca e i lama della fattoria Le Noghere di Villorba” conferma il direttivo della Pro loco. Gli appuntamenti natalizi targati Pro loco quintina però non si fermano qui: è infatti in programma per il 3 dicembre la gita e visita ai mercatini di Natale di Bolzano e al Trenatale del Renon. “Lo scorso anno l’appuntamento con i mercatini è piaciuto molto, così abbiamo voluto riproporre l’esperienza cambiando itinerario – afferma la Pro loco –. Abbiamo riscosso così tanto successo che i posti disponibili sono già stati tutti prenotati”. Altro appuntamento sarà poi quello dell’8 dicembre con “Boschi a Natale”, la rassegna che prevede una visita guidata all’interno dell’Oasi di Cervara. In caso di pioggia, sarà invece rimandata al 10 dicembre. Guanti, cappello rosso e tanta fantasia in tasca, dunque: a Quinto il Natale è già alle porte. Gaia Zuccolotto
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter