Il programma confezionato dal maestro Banzato è particolarmente vario e ricercato e spazierà dal classicismo viennese all’impressionismo francese
Ritorna il prossimo 30 dicembre, alle ore 21, presso il Teatro T. Serafin di Cavarzere, l’ottava edizione dell’atteso Concerto Sinfonico di Fine Anno; ne sarà protagonista la Serafin Youth Symphony Orchestra: compagine musicale che accoglie e valorizza oltre cinquanta giovani talenti del territorio, nata da un progetto del M° Renzo Banzato e appoggiata dall’Amministrazione comunale insieme ad AdriaticLng, la società che gestisce il rigassificatore al largo delle coste venete. Il programma confezionato dal M° Banzato per salutare il 2023è particolarmente vario e ricercato e spazierà dal classicismo viennese all’impressionismo francese. La prima parte del concerto, che sarà presentato dal professor Paolo Fontolan, sarà dedicata al repertorio lirico europeo, proponendo dapprimale brioseOuverture da Le nozze di Figaro di Mozart e dalla Carmen di Bizet. Dopo una delicata parentesi dedicata al toccanteIntermezzo tratto da Venite pueri di LuigiDonorà (compositore scomparso lo scorso anno e legato da profonda amicizia con il M° Banzato), la serata proseguirà attraverso due autentici capolavori dell’opera italiana: l’appassionato Intermezzo sinfonico da Cavalleria rusticana di Mascagni e la frizzante Sinfonia da Il barbiere di Siviglia di Rossini. Nella seconda parte della serata troveranno spazio dapprima i compositori del classicismo austriaco, come Mozart,presente con la piacevole Danza Tedesca K. 605e Haydn, di cui sarà eseguitol’Andante dallaSinfonia La sorpresa.E nel corso della serata le sorprese non mancheranno: tra queste uno sguardo all’impressionismo francese e al suo massimo esponente Claude Debussy, del quale sarà proposta, in prima esecuzione assoluta, la raffinata trascrizione per orchestra sinfonica del suggestivoe sognante branoLa filleauxchevaux de lin(tratto dal primo libro dei Preludi per pianoforte); l’esecuzione orchestrale sarà preceduta dall’ascolto della versione originale proposta dalla giovane pianista Anna Banzato. Naturalmente a fine anno non potevano mancare le tradizionali pagine del repertorio viennese composte dalla famiglia Strauss, come la vivacissima Tritsch-Tratsch Polka e il celebre valzer Sul bel Danubio blu; il tutto sotto l’attenta direzione del M° Renzo Banzato, docente presso il Conservatorio di Adria. La serata è realizzata dall’Assessorato alla Cultura della Città diCavarzere, in collaborazione con la Pro Loco e con il sostegno di AdriaticLng. Informazioni e prenotazione posti presso Serafin Youth Simphony Orchestra (tel. 335 – 6139668).
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
LaPiazzaweb NewsLa newsletter de LaPiazzaWeb
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516