Due le giornate di visite guidate gratuite a Ca’ Farsetti e villa Farsetti
Saranno ben due le giornate di visite guidate gratuite a Ca’ Farsetti e villa Farsetti programmate per sabato 13 e domenica 14 gennaio che inaugurano a Venezia e Santa Maria di Sala le celebrazioni per i 250 anni dalla morte dell’abate Filippo Farsetti, avvenuta a Venezia il 22 settembre 1774. Il Comune di Venezia e il Comune di Santa Maria di Sala apriranno per l’occasione le porte dello storico palazzo sul Canal Grande che ospita la sede municipale e della splendida villa monumentale che venne eretta come sede di campagna della famiglia. Nello specifico, sabato 13 gennaio è in programma la visita guidata a Ca’ Farsetti (Venezia), alle ore 10.30 e 11.30. Domenica 14 gennaio invece sarà la volta della visita guidata a Villa Farsetti (Santa Maria di Sala). Si incomincerà alle ore 9.30 con i saluti delle autorità, a cui alle ore 10.30 e 11.30 seguiranno le visite guidate. L'appuntamento si chiuderà con un aperitivo per i partecipanti. Un ideale gemellaggio storico e geografico tra la dimora cittadina e la dimora di campagna dell’abate Farsetti per un tour guidato organizzato dal Circolo Arci Pirola in collaborazione con le due amministrazioni comunali e con il patrocinio della Città metropolitana di Venezia e della Regione Veneto nel corso del quale si potranno ammirare le collezioni d’arte di Filippo Farsetti, conoscere i progetti architettonici, le passioni per l’arte, la scultura e la botanica del ricco e nobile veneziano. Sabato 13 a Ca’ Farsetti, per la visita guidata nel cuore del palazzo oggi sede principale del Comune di Venezia, ad accogliere i visitatori che hanno prenotato il tour ci sarà la Presidente del Consiglio Comunale Ermelinda Damiano delegata per l’occasione dal sindaco Luigi Brugnaro. Domenica 14 in occasione del tour guidato a Villa Farsetti di Santa Maria di Sala sarà invece il sindaco Natasha Rocchi a salutare gli ospiti che hanno scelto di scoprire la storia e le bellezze della residenza di campagna della famiglia Farsetti. “Le celebrazioni per i 250 anni dalla morte dell’Abate Filippo Farsetti danno contemporaneamente lustro ad uno dei personaggi di spicco della nostra Città – commenta Ermelinda Damiano, Presidente del Consiglio Comunale della Città di Venezia – Celebriamo un grande mecenate che con lungimiranza e visione ebbe il merito di aprire le porte del suo palazzo a tanti giovani artisti, che avevano così libero accesso alle sue ricche collezioni e venivano incoraggiati nello studio e nella ricerca, e ad uno dei luoghi simbolo di Venezia, che oltre ad essere la Casa del Cittadino, costituisce un patrimonio storico, architettonico e culturale dal valore inestimabile. Il gemellaggio tra la Città di Venezia e Santa Maria di Sala rende queste celebrazioni ulteriormente significative perché mette in connessione diretta un’identità e delle radici comuni di cui ognuno di noi è chiamato a rendersi testimone, custode e divulgatore”.“Nel gemellaggio tra il Comune di Venezia e il Comune di Santa Maria di Sala, avremo il piacere di visitare e di far visitare due luoghi ove l’abate Farsetti é vissuto e che sono testimonianza ancora viva della grandezza e profondità culturale della sua persona e della conoscenza e passione per la civiltà antica” è il commento di Natascia Rocchi, sindaco di Santa Maria di Sala”. Info per le visite guidate con Prenotazione obbligatoria: 347/4156093 – info@arcipirola.org
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter