Nella straordinaria scenografia naturale di Villa Ca’ Cornaro sul palco i Queen of The Stone (5 luglio), i CCPP Fdeli alal Linea e Marlene Kuntz (12 luglio), Tedua (13 luglio) e il 23 agosto giornata con vari artisti
Sei giorni di concerti tra luglio ed agosto, e sempre grande musica e spettacolo all’edizione numero 8 dell’Ama Music Festival, nella particolare ed unica scenografia naturale di Villa Ca’ Cornaro a Romano d’Ezzelino con la sua ampia area verde. Dimora insettecentesca in stile architettonico veneto che sorge nel parco con alberi secolari. La manifestazione si svolge nel massimo rispetto dello spazio ospitante. Andiamo a conoscere la line up. Si comincia venerdì 5 luglio aprono le danze i Queen Of The Stone Age, gruppo californiano che ha saputo creare un suono unico che mischia il pesante con l’eclettico. Venerdì 12 luglio doppio concerto: il grande ritorno dei CCCP Fedeli alla Linea, formazione che ha segnato un’epoca sul palco dagli anni ‘80 tra i protagonisti della musica alternativa italiana, e poi i Marlene Kuntz: fondati negli anni ‘90 continuano ad essere originali protagonisti della musica nazionale con contaminazioni cinematografiche e letterarie. Sabato 13 luglio ecco Tedua, classe 1994, accompagna alle sonorità trap ed hip hop,testi forti ed incisivi che parlano di amore, amicizia, droga e vita notturna. Questi eventi costituiscono il prologo. L’Ama comincia ufficialmente mercoledì 21 agosto con il punk-rock dei The Offspring, formazione fondata nel 1984 e pietra miliare nel loro genere.Venerdì 23 agosto altra grande giornata con vari artisti. Ci sarà il rap e l’hip hop italiano di Coez & Frah Quintale. La loro è una collaborazione importante che unisce cantautorato contemporaneo ad hip hop old school. PoiIl Tre, rapper affacciatosi al grande pubblico nel 2015 e tra i protagonisti di Sanremo 2024 e poi la rivelazione di Sanremo Giovani Clara, anche lei a Sanremo 2024, passatadalle passerelle della moda alla musica sempre più apprezzata. Gran finale sabato 24 agosto con la star della console Paul Kalkbrenner. Trasforma la musica elettronica in una straordinaria esperienza, da qui la definizione del musicista tedesco nato a Lipsia nel 1977 di “architetto sonoro”. Ama Music Festival pone al centro la musica collegandola alla promozione del territorio con una serie di iniziative condensate nella “Ama Experience”. Tante offerte vantaggiose per chi ha acquistato i biglietti dell’Ama come indicato nel sito della manifestazione, Sono suddivise, nella pagina dedicata, in quattro tipologie: ristoranti, attività ludico sportive, hotel e b&b e musei ed attrazioni culturali. Una vera e propria vacanza. Le promozioni sono disponibili non solo on-line ma anche in loco, nei giorni del festival, direttamente nelle realtà aderenti al progetto. I biglietti sono già disponibili nei circuiti Ticketone, Ticketmaster e Ticketsms. C’è la possibilità di acquistare i singoli ingressi oppure l’abbonamento alle cinque giornate. L’inizio degli spettacoli è alle 18. Infoline: www.amamusicfestival.com. Michelangelo Cecchetto
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter