Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Covid in Veneto, il monitoraggio settimanale

Covid in Veneto, il monitoraggio settimanale

Medical personnel wearing a PPE, performing PCR with a swab in their hand, on a patient inside his car to detect if he is infected with COVID-19

Monitoraggio settimanale dell’epidemia da Covid-19 in Veneto: tutti i dati su vaccini, positivi, decessi e tamponi

Il monitoraggio a cura del dott. Fusaro, nella settimana 14-20 agosto, rileva una ulteriore diminuzione dei nuovi casi (-15,6%), ma un aumento del 38,7% di ospedalizzati: +35,7% di pazienti ricoverati in area medica, +53,6% nelle terapie intensive. L’impatto sugli ospedali è ancora basso: 3,2% i posti occupati in area medica, 4,3% in terapia intensiva. Ha ricevuto almeno una dose di vaccino il 77,2% degli over 12 (n. 3.374.438) e il 92% degli over 60 (1.350.887).

Vaccini: i dati

Al 21 agosto (aggiornamento ore 06:11), l’11,3% della popolazione over 12 è in attesa della 2ᵃ dose (n. 493.173), il 65,9% ha completato il ciclo vaccinale (n. 2.881.265), il 22,8% non ha ricevuto alcuna dose (n. 998.564), il 77,2% ha ricevuto almeno una dose di vaccino (n. 3.374.438). Gli over 60 che non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino risultano 116.759 su 1.467.646 (8%), 1.350.887hanno ricevuto almeno una dose (92%), 1.315.386hanno completato il ciclo vaccinale (89,6%), 35.501 sono in attesa della 2ᵃ dose (2,4%).
Coperture vaccinali per fasce di età
Gli over 60 che hanno completato il ciclo vaccinale sono così suddivisi: 101,8% degli over 90 (n. 66.987), 96,9% della fascia 80-89 (n. 288.296), 89,9% della fascia 70-79 (n. 444.383) e 84,6% della fascia 60-69 (n. 515.720). Vediamo in dettaglio la percentuale di vaccinati per fasce di età.
Dati vaccini 21 agosto ore 06 e 11
Il dato degli over 90 senza nessuna dose risulta negativo in quanto coloro che hanno ricevuto almeno una dose sono 69.470, un numero superiore rispetto a quello della popolazione residente al 1° Gennaio 2021 secondo l’Istat che è pari a 65.801.

Trend nuovi casi in Veneto

Il trend dei nuovi casi è in diminuzione per la 3ᵃ settimana consecutiva: 3.607 i contagi segnalati (-15,6%).
Trend settimanale dei nuovi casi in Veneto
Diminuisce il numero degli attualmente positivi da 13.534 a 12.664 (-6,4%). Dal picco del 28 marzo si è passati da 39.649a 12.664 (-68,1%). Il 98,2% dei casi attivi è in isolamento domiciliare, l’1,5% ricoverato con sintomi, lo 0,3% in terapia intensiva. Si registrano 65 ospedalizzati in più (+50 i ricoverati con sintomi, +15 in terapia intensiva). In dettaglio, dal picco del 7 aprile, i posti letto occupati in area medica sono scesi da 1.720 a 190 (-89%), mentre quelli in terapia intensiva, dal picco dell’8 aprile, da 305 a 43 (-85,9%). Le persone in isolamento domiciliare, dal picco del 28 marzo, sono calate da 37.806 a 12.431 (-67,1%).

Covid: decessi

Nella settimana 14-20 agosto i decessi crescono da 7 a 11 (+57,1%).
Trend settimanale decessi

Variazioni

In dettaglio, rispetto alla settimana precedente, si registrano le seguenti variazioni:
  • nuovi casi settimanali: da 4.272 a 3.607 (-15,6%);
  • casi attualmente positivi: da 13.534 a 12.664 (-6,4%);
  • persone in isolamento domiciliare: da 13.366 a 12.431 (-7%);
  • decessi: da 7 a 11 (+57,1%);
  • ospedalizzati: da 168 a 233 (+38,7%);
  • ricoveri in terapia intensiva: da 28 a 43 (+53,6%);
  • pazienti ricoverati con sintomi: da 140 a 190 (+35,7%).

Incidenza settimanale per 100.000 abitanti e occupazione posti letto Covid

L’incidenza settimanale per 100.000 abitanti scende da 88 a 74. I posti letto occupati in area medica sono il 3,2% (190 su 6.000), in terapia intensiva il 4,3% (43 su 1.000).
Incidenza settimanale per 100.000 abitanti

Testing

Il numero dei tamponi settimanali passa da 271.009 a 233.096 (-14%), in media 33.299 al giorno.
Tamponi settimanali

Tasso di positività

In Veneto il tasso di positività, calcolato sui tamponi, scende da 1,6% a 1,5%.
Tasso di positività settimanale in Veneto
La diminuzione dei casi settimanali da 4.272 a 3.607 (-15,6%), deriva dalla riduzione dell’attività di testing (-14%) e dalla minore circolazione del virus, come dimostra il calo del tasso di positività da 1,6% a 1,5%. Dei 12.664 casi attivi il 98,2% è in isolamento domiciliare. Aumentanogli ospedalizzati (+38,7%): +35,7% di ricoverati in area medica e +53,6% in terapia intensiva, ma con un basso tasso di occupazione dei posti letto rispettivamente del 3,2% e 4,3%.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione