È tempo di Natale, di luci in città, di addobbi e di regali. È arrivato il momento da dedicare alla decorazione della casa per rendere ancora più magica l’atmosfera natalizia
Il Natale con uno sguardo all’ambiente
A partire dalla scelta della tipologia di albero seguita dagli addobbi, dalle luci, senza dimenticare i pacchetti da donare. Il desiderio di rallegrare l’abitazione donandole un clima caldo e avvolgente, non deve allontanare l’attenzione dal rispetto nei confronti dell’ambiente. Vivere le festività a basso impatto ambientale, sostenibile ed ecologico è possibile. Ecco alcuni consigli per un Natale con uno sguardo all’ambiente.
L'albero di Natale: come renderlo sostenibile?
Partiamo dal protagonista delle feste, l’albero di Natale. Che sia vero o finto, piccolo o grande, classico o moderno, quando realizziamo l'albero di Natale dobbiamo soffermarci sulle scelte di acquisto e di decorazione. Per chi possiede un giardino, acquistare un abete, è l’opzione che meno impatta sull’ambiente, in alternativa è consigliabile acquistarlo da un vivaio locale con la possibilità di riconsegnarlo al termine delle festività. Decidere la posizione migliore dove tenere l’albero è fondamentale. Parlando di una pianta viva, l’ideale sarebbe all’esterno: in un giardino o sul balcone, in un punto luminoso in quanto l’abete ama la luce. In caso contrario, se all’interno dell’abitazione, va posizionato lontano da fonti di calore e tenere la terra del vaso sempre umida. Diversamente se invece, per tradizione familiare, si possiede un albero in plastica, in questo caso piuttosto che buttarlo via, è consigliato continuarlo ad utilizzare. Questa tipologia è comunque riutilizzabile, in caso di rottura, come elemento decorativo, per esempio da trasformare in ghirlanda.
Natale e addobbi fai da te: alcuni consigli per proteggere l'ambiente con scelte sostenibili
Per quanto riguarda gli addobbi, è importante fare attenzione perché se troppo pesanti potrebbero spezzare i rami. Sono da evitare le luci ad incandescenza, meglio quelle a LED o alimentate con batterie ricaricabili. È bandita anche la neve finta e l’uso di coloranti che farebbero male alla pianta. Come regola generale meglio sempre utilizzare palline, fiocchi e nastri che già sono in vostro possesso. In alternativa possiamo riscoprire la bellezza delle decorazioni fai da te: stoffe, tappi di sughero, vecchi giornali e bastoncini di legno, nastrini recuperati o biscotti da mettere in sacchettini da appendere, sono la base per creare delle bellissime decorazioni decisamente low cost.
Natale, tempo di regali...sostenibili!
Nella scelta dei regali, possiamo optare per oggetti o prodotti provenienti da filiera corta, un’occasione per conoscere e sostenere piccole realtà imprenditoriali e prodotti artigianali di qualità. Oppure con un pizzico di fantasia e manualità possiamo creare un regalo fai da te: dalla marmellata di arance e cannella al liquore al cioccolato, sale speziato e dolci biscotti natalizi, renderanno ancora più prezioso il pensiero . Anche il modo di incartare i regali può significare molto per l’ambiente, si possono usare trovare diverse soluzioni per i nostri pacchetti regalo: carta di giornale, fumetti, libri che non si utilizzano e tantissima altra carta che sicuramente resta inutilizzata. Una volta chiuso il regalo non resta che arricchirlo con filo di lana, nastri e impreziosirlo con materiale trovato in casa come frutta secca, pigne oppure dei fiori secchi. Con la creatività e un po' di attenzione buon gusto anche un semplicissimo pacchetto può esprimere personalità e diventare un bel pensiero di Natale. Sara Busato
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
LaPiazzaweb NewsLa newsletter de LaPiazzaWeb
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516