Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Pagamento contactless: perché è indispensabile per qualsiasi attività

Pagamento contactless

I pagamenti contactless sono una forma di pagamento innovativa, semplice e rapida, che permette di concludere gli acquisti senza digitare codici segreti.

Ma come funziona esattamente? E perché è fondamentale che la tua attività sia adeguatamente attrezzata mediante uno strumento che possa favorire i pagamenti contacless?

Come funziona il pagamento contactless

Come intuibile, il pagamento contactless è una forma di pagamento che avviene senza contatto, avvicinando al POS abilitato a questa forma transazionale una carta di pagamento o uno smartphone. Più nel dettaglio, carte di credito, di debito o prepagate devono essere dotate della tecnologia RFID, che permette di concludere le operazioni senza inserire la carta all’interno dei terminali e senza lettura della banda magnetica. Per riconoscere se la propria carta sia o meno compatibile con questa forma di pagamento è sufficiente verificare la presenza di un simbolo con tre onde bianche che si espandono verso destra. In alternativa è possibile effettuare i pagamenti con lo smartphone e con dispositivi indossabili (come lo smartwatch) purché idonei a sfruttare la tecnologia NFC.

Come avviene il pagamento contactless

Ciò premesso, il pagamento contactless potrà avvenire in modo rapido e sicuro. L’esercente digiterà infatti l’importo della transazione sul POS mobile o sul POS fisso. Il cliente avvicinerà poi la carta di pagamento, lo smartphone o il dispositivo indossabile al POS, creando così un canale comunicativo contactless che permetterà di veicolare i dati della transazione dalla carta al terminale. Il terminale POS verificherà la lettura corretta della carta (o dei dati dello smartphone), confermando l’avvenuto pagamento.

Quali acquisti si possono fare con il contactless?

Il pagamento contactless è generalmente previsto per importi di piccolo importo, non superiori a 25 euro: in questo caso sarà sufficiente avvicinare la carta o lo smartphone al lettore, senza il bisogno di digitare codici segreti. In pochi istanti il terminale valorizzerà la transazione. Nel caso di importi superiori a 25 euro, invece, rimarrà necessario fornire anche il codice PIN della carta o il codice di sicurezza del wallet elettronico per concludere il pagamento. Rimane inteso che anche per i pagamenti superiori a questa cifra sarà sufficiente avvicinare la carta o lo smartphone al POS per avviare il processo di regolamento contactless dell’acquisto.

Perché la tua attività ha bisogno dei pagamenti contacless

I pagamenti contactless sono una forma di regolamento delle transazioni commerciali molto gradita dai consumatori, soprattutto in tema di social distancing. Attraverso questa tecnologia, infatti, è sufficiente avvicinare lo strumento di pagamento per realizzare le proprie operazioni di acquisto, senza digitare codici e, dunque, costituendo la soluzione più sicura in termini di igiene. Ricordiamo inoltre come i pagamenti contactless siano una forma molto veloce di compimento delle transazioni: l’ideale per ridurre i tempi di attesa nelle casse della tua attività, rendendo più brevi le attese. Infine, non possiamo non rammentare come i pagamenti contactless siano particolarmente apprezzati perché permettono di pagare in completa semplicità usando il proprio smartphone o la propria carta, dando così della propria attività un’immagine moderna e innovativa, al passo con i tempi.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione