Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Montegrappa apre la storica sede: gli appassionati di scrittura stilografica in visita

penna montegrappa

Un tratto elegante e distintivo, che segna bene la distanza che esiste con le altre tipologie di penne: scrivere con la stilografica è una questione di stile.

Questo strumento da scrittura conserva un fascino che è rimasto immutato nei secoli, anche se la quotidianità ha imposto l’adozione di accessori di cartoleria più pratici e dalla vita decisamente più breve. La penna stilografica conserva il suo posto tra gli status symbol più amati, nonché tra i pezzi da collezione più desiderati e c’è chi la utilizza tutti i giorni preferendone la raffinatezza rispetto alla più sbrigativa penna a sfera. Di certo questo pregiato strumento presenta la possibilità di essere ricaricata all’infinito: più di una penna, una perfetta alleata nell’esercizio del piacere per la scrittura. Scrivere bene con la penna stilografica è un esercizio di stile che comincia dall’impugnatura esatta: lo strumento da scrittura va stretto nella mano dominante, per l’esattezza tra pollice e indice, mentre il fusto si appoggia al medio. Il resto della mano servirà a tenere la stabilità restando poggiato sul foglio. Per un tratto fluido e scorrevole è importante che la mano resti ferma: a spostare la stilografica sulla carta ci penserà il movimento del braccio e della spalla, mentre il polso conserverà una postura rigida, in modo da conservare l’equilibrio ed esercitare una pressione sempre uguale sul pennino che tocca la carta. Contrariamente a ciò che si pensa, la pressione deve essere delicata e non forzata per evitare danni alla penna e alterare il flusso d’inchiostro. Naturalmente la regola dell’impugnatura va modificata a seconda delle esigenze di ognuno: non c’è una stabilità univoca, ma occorre trovare il proprio comfort mentre si stringe lo strumento tra le mani. Il pennino della stilografica è appuntito ed è necessaria un’inclinazione particolare affinché scriva in modo corretto: posizionandolo a circa 45° rispetto al foglio sarà possibile trovare il punto esatto in cui l’inchiostro fluisce senza interruzioni di scrittura e senza bucare la carta. È necessario un po’ di esercizio per scrivere in modo automatico e naturale con una penna stilografica, ma il risultato finale è decisamente sorprendente al punto che sono sempre di più gli appassionati di calligrafia che hanno abbandonato la scrittura con i soliti strumenti per cedere al fascino eterno di questo accessorio.

Montegrappa celebra la passione per la scrittura e mostra la creazione delle sue celebri penne stilografiche

Le penne stilografiche sono apprezzate per la loro estetica impeccabile: lo sa bene Montegrappa, brand di penne di lusso celebre in tutto il mondo, che firma da secoli piccoli capolavori di stile esibiti al taschino, sulla scrivania, in collezioni pregiate e utilizzati quotidianamente per scrivere. Penne dall’enorme valore con dettagli incisi e scolpiti che le rendono dei tesori da custodire gelosamente e trattare con cura: sono questi gli strumenti da scrittura Montegrappa particolarmente amati da chi preferisce scrivere con la stilografica. Gli appassionati di calligrafia apprezzano particolarmente le creazioni Montegrappa, brand di riferimento nel campo dei pregiati strumenti da scrittura, la cui storia comincia oltre un secolo fa. Per rendere omaggio all’evoluzione della famosa azienda italiana, è possibile osservare da vicino il lavoro che c’è dietro ogni penna Montegrappa, visitando la prima fabbrica di penne italiane, sede storica del marchio di Bassano Del Grappa. “Montegrappa porte aperte” è il nome dell’evento ideato dall’azienda che ha conquistato il primo posto in graduatoria con questo progetto sostenuto dall’Unione Europea e promosso dalla Regione Veneto. Sarà possibile scoprire come viene creato un prezioso strumento da scrittura e si potranno osservare da vicino le tecniche di incisione evolute nel tempo che hanno portato alla nascita di eccellenti stilografiche divenute iconiche. Un’iniziativa che rientra nell’ampio programma Made in Veneto per la promozione del legame azienda-territorio e per mostrare il pregio e il valore di ogni penna stilografica Montegrappa impugnata come un tesoro tra le mani e pronta a lasciare il segno.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione