In Veneto avanti il centrodestra con oltre il 56%. I dati confermano ciò che giorni si vociferava, ovvero che il partito di Giorgia Meloni ha superato la Lega di Salvini.
Quello che non ci si aspettava è che arrivasse addirittura a doppiarlo. Un risultato, questo, che avrà inevitabilmente delle ripercussioni all'interno del Carroccio in Veneto. Nel 2018 i leghisti ottennero oltre il 31% dei voti, una percentuale che oggi invece appartiene a FdI, che ha cannibalizzato l'elettorato veneto di Salvini, ma non solo. E' l'intero centrodestra che, nonostante abbia conquistato la magggioranza assoluta, deve fare i conti con un calo dell'elettorato veneto. Sembrano così lontani anche i tempi del 2020, quando Luca Zaia ottenne un plebiscito con il 77% dei voti La novità del terzo polo, invece, che puntava in Veneto alla doppia cifra, conquista l'8%. Il Partito democratico torna ai livelli del 2018, recuperando dal 12% del 2020 alle regionali. Il Movimento 5 stelle in regione torna a crescere rispetto al 3% di 2 anni fa, anche se il dato del 2018, quando ottenne quasi il 25% dei voti, è tutta un'altra storia.
Senato
Camera 1
Camera 2
Coalizione di centrodestra
56,47
55,52
57,07
Fratelli d'Italia
32,74
32,24
33,20
Lega
14,67
14,51
14,66
Forza Italia
6,97
6,29
7,43
Noi Moderati
2,08
2,48
1,78
Coalizione di centrosinistra
23,14
23,76
22,55
Partito Democratico
16,10
16,73
16,00
Alleanza Verdi Sinistra
3,48
3,54
3,17
+Europa
3,24
3,16
3,02
Impegno Civico
0,31
0,34
0,36
Azione – Italia Viva- Calenda
8,21
7,95
8,44
Movimento 5 stelle
5,74
5,97
5,67
Italexit
2,46
2,47
2,52
Vita
1,69
1,80
1,75
Italia Sovrana e Popolare
1,06
1,18
1,07
Unione Popolare
0,89
0,97
0,94
Alternativa per l'Italia
0,34
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter