Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Poste Italiane punta allo sportello unico di prossimità nei 7mila uffici postali dei piccoli Comuni italiani

sportello unico di prossimità poste

Grazie a 800 milioni di euro del Pnrr e a circa 400 milioni a carico di Poste Italiane, entro il 2026 la copertura sarà capillare in tutta la penisola

Alcuni dei sindaci del Veneto che hanno partecipato all'incontro sugli sportelli di prossimità delle Poste Italiane Alcuni dei sindaci del Veneto che hanno partecipato all'incontro sugli sportelli di prossimità delle Poste Italiane
Uno sportello unico di prossimità nei settemila uffici postali dei piccoli comuni italiani, quelli con meno di 15mila abitanti. Ovvero il 90 per cento del totale dei comuni, con una copertura dell’80 per cento del territorio nazionale. L’obiettivo? Fruire dei servizi della pubblica amministrazione senza dover per forza andare in municipio di persona. Grazie a 800 milioni di euro del Pnrr e a circa 400 milioni a carico di Poste Italiane, entro il 2026 la copertura sarà capillare in tutta la penisola e negli Uffici Polis potranno essere richieste carte di identità elettroniche e passaporti, certificati di stato civile e anagrafici, richieste di emissioni del codice fiscale, ma non solo. Il personale delle Poste, preventivamente formato, affiancherà i cittadini – soprattutto quelle fasce che hanno minore confidenza con la tecnologia e il digitale – ad accedere ai servizi offerti nei totem self-service: si potranno effettuare autodichiarazione di smarrimento dei documenti di identità, denunce di detenzione e trasporto di armi, l’estratto conto delle posizioni debitorie , la visura delle planimetrie catastali, l’esenzione del canone Rai, le deleghe per i soggetti fragili, i certificati giudiziari, l’Isee, l’estratto contributivo, il modello Obis per i pensionati, la certificazione unica, il rilascio della patente nautica, la denuncia e la richiesta del duplicato della patente. Il progetto è stato presentato oggi a Roma al centro congressi La Nuvola alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e della Presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni, oltre a quella di circa 3.500 sindaci, oltre 200 dei quali provenienti dal Veneto.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione