Questa mattina l'inaugurazione delle nuove opere irrigue
Taglio del nastro questa mattina, 17 maggio, a Portogruaro per due importanti interventi irrigui, promossi dal consorzio di bonifica
Questa mattina l'inaugurazione delle nuove opere irrigue
I lavori sono stati eseguiti dal Consorzio di bonifica Veneto orientale. Nell’ambito del Piano di sviluppo rurale nazionale, su iniziativa del ministero delle Politiche Agricole, il consorzio è stato destinatario di finanziamenti per oltre 13 milioni di euro. Questa considerevole somma è servita a realizzare opere, suddivise in sei lotti funzionali. Si tratta di un importante intervento di efficientamento irriguo nei bacini di Sant’Osvaldo, Lison e Brian. Opere fondamentali per far fronte alle sfide dei cambiamenti climatici. Nel dettaglio, due lotti, inaugurati stamane, interessano la zona del Portogruarese. Sono volti alla creazione di una dorsale irrigua di distribuzione della risorsa idrica. Mentre gli ulteriori quattro lotti si concentrano nell’area Sandonatese e sono dedicati alla riduzione delle perdite e all’ottimizzazione delle reti irrigue, mediante passaggio da alveo disperdente a rete in condotta. Si tratta di un progetto ispirato alle linee guida comunitarie, con un risparmio di 6,3 milioni di metri cubi di acqua dolce ogni anno.
Le opere irrigue impiegano tecnologie molto avanzate
Giorgio Piazza, presidente del Consorzio di bonifica Veneto orientale
“Efficientare vuol dire evitare sprechi e poter distribuire l'acqua nei punti di utilizzo in maniera puntuale e veloce”, ha spiegato Giorgio Piazza, presidente del Consorzio di bonifica veneto orientale, “Questo è stato possibile grazie alle risorse del Piano di sviluppo rurale nazionale. Fondi che ci hanno permesso di creare questa tubazione, usando anche una tecnologia moderna, quella del microtunnel. Ci ha consentito di by-passare per due volte il fiume Loncon e creare un anello idrico, che ci permetterà di distribuire in modo efficiente l’acqua. Ma è predisposto anche per, eventualmente, evacuare l’eccesso di acqua”. Queste opere sono tratte di un programma generale ben più articolato che, se le risorse del Pnrr lo permetteranno, vedranno la creazione di dorsali di distribuzione Piave – Livenza – Tagliamento nella parte nord del comprensorio, in posizione protetta rispetto alla risalita del cuneo salino. Nel complesso dei 6 lotti sono stati posati 29 km di condotte, con diametri compresi tra 800 e 2000 mm. Sono stati risezionati 7,5 km di canali e realizzate opere di alta ingegneria con impiego di tecnologie innovative.
I consorzi di bonifica: "Gestire meglio l'acqua per vincere la sfida dei cambiamenti climatici"
Le opere idrauliche realizzate, i cui lavori sono stati avviati per il primo stralcio nel giugno 2020, sono entrate parzialmente in funzione già durante la siccitosa estate 2022 per contribuire a gestire l’emergenza siccità. Sono ora pronte a mostrarsi nella loro piena funzionalità all’avvio della stagione estiva 2023. “I cambiamenti climatici stanno facendo vedere quanto sia negativo il loro impatto, su una risorsa così strategica com’è l’acqua”, ha commentato Francesco Vincenzi, presidente nazionale di Anbi, l’associazione che riunisce i consorzi di bonifica, “L’agricoltura sta facendo da anni la sua parte. Questi impianti ci porteranno a risparmiare notevoli quantitativi di acqua, che devono essere utilizzati in altri territori, dove oggi non abbiamo la disponibilità”. Il territorio beneficiario di questi interventi si estende per circa 8.500 ettari. Ma l’intervento crea le premesse per garantire maggior flessibilità nella gestione irrigua per 64.000 ettari di un comprensorio, caratterizzato da una produzione agricola di qualità. “Inaugurare quest’impianto vuol dire usare l’acqua nel migliore dei modi. Quella che serve, non di più né di meno, per sviluppare le produzioni agricole”, ha concluso Francesco Cazzaro, presidente di Anbi Veneto, “Speriamo vengano messe a disposizione le risorse, perché non sono più procrastinabili questo tipo di attività”. Giovanni Monforte
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter