Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

“Distretti dei cibo” per difendere il made in Veneto

distretti cibo veneto radicchio

Distretti del cibo: via libera all’iniziativa del gruppo consiliare di Forza Italia dedicata al made in Veneto

Nascono i ‘distretti del cibo’ in Veneto: il Consiglio regionale ha infatti approvato all’unanimità il progetto di legge proposto dal Gruppo consiliare di Forza Italia a firma di Alberto Bozza ed Elisa Venturini che introduce, disciplina e valorizza nell’ordinamento giuridico veneto i “distretti del cibo”. E’ una figura che supera i tradizionali “distretti rurali” o “distretti agroalimentari” adottati nel 2003 con la legge regionale n.40, a seguito del decreto legislativo 228 del 2001. “Per distretti del cibo si intende il formarsi di sistemi produttivi territoriali non solo caratterizzati da sinergie tra realtà agricole (come accade con i distretti agroalimentari), ma anche della filiera commerciale, distributiva, turistica, culturale, eno-gastronomica, della ristorazione, della sostenibilità e della sicurezza alimentare. I distretti del cibo incentivano la sinergia fra gli operatori della filiera nei processi di produzione, trasformazione, commercializzazione e promozione dei vari prodotti del distretto: si pensi ad esempio all’opportunità di coinvolgere gli operatori del turismo, della ristorazione e delle strutture ricettive in genere, all’avvio di percorsi virtuosi per la sostenibilità ambientale e l’ economia circolare, per il risparmio energetico. Il progetto di legge approvato, poi, aggiorna la legge regionale 40/2003 nella parte che regola i distretti agroalimentari e rurali adeguando l’assetto normativo regionale alle previsioni della Legge statale 205/2017 e creando le condizioni per incentivare la nascita di nuovi distretti del cibo: basti pensare che in Veneto sono appena 5 i distretti riconosciuti, contro i 37 della Toscana, i 23 della Campania, o i 17 della Lombardia. Per questo era opportuno ridefinire a livello regionale un quadro normativo aggiornato per valorizzare la riconosciuta eccellenza agricola, turistica, culturale, eno-gastronomica dei nostri territori e conferire ulteriore valore al brand Veneto colmando il gap rispetto ad altre regioni.  “Il turismo – commenta Elisa Venturini capogruppo di Forza Italia in Consiglio Regionale - vive sempre più di offerte complete che mettano insieme le bellezze paesaggistiche o monumentali anche all’aspetto enogastronomico. Incentivare alla collaborazione tutte le parti che compongono la filiera del cibo è quindi in passaggio logico che consentirà importanti sinergie in numerose zoneI distretti del cibo permetteranno di creare collaborazioni importanti in grado di unire eccellenze ed offrire a turisti e consumatori delle proposte allettanti”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione