Scopri tutti gli eventi
07.11.2023 - 20:29
Ogni anno le Ater del Veneto (ovvero gli enti che gestiscono l'edilizia residenziale pubblica) e i Comuni proprietari di alloggi popolari devono versare alla Regione un contributo pari allo 0,4% del valore di locazione di questi immobili. Una partita che vale 5 milioni di euro all'anno. Risorse il cui utilizzo non è vincolato a interventi da parte di Palazzo Baldi sul diritto alla casa o l'emergenza abitativa.
Secondo i dati forniti da Calesso, in Veneto gli alloggi popolari inutilizzabili per le cattive condizioni in cui si trovano sono alcune migliaia. A Treviso sono stimate in circa 300, tra quelle di proprietà dell'Ater e del Comune, le abitazioni vuote, di cui circa 130 potrebbero essere assegnate.
"Penso, quindi, che l’amministrazione comunale di Treviso dovrebbe unirsi a quelle di Verona, Padova e Vicenza nel richiedere alla Regione di rinunciare al contributo in questione che riduce la possibilità di comuni e Ater di dare risposta all’emergenza casa", ribadisce Calesso.
L'esponente della sinistra trevigiana continua: "Il sindaco Mario Conte potrebbe, anzi, proporre che questa diventi una proposta dell’Anci del Veneto, di cui è presidente. Si tratterebbe di un modo concreto per affrontare il problema del diritto all'abitare nella nostra città, problema che non sfugge al Sindaco il quale, però, chiede un nuovo “piano casa” regionale ma non “scomoda” mai la Regione che, tra l’altro, ha già tutte le competenze in materia di edilizia residenziale pubblica, senza neppure dover attendere l’autonomia differenziata. Magari è l’occasione giusta per mettere in azione la “filiera leghista Comune-Regione".
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516