E' scattato oggi lo sciopero nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori del Comparto Pubblico, Istruzione e Ricerca, Trasporti, Igiene Ambientale, Poste, Consorzi di Bonificaproclamato da Cgil e Uil.
"Gli obiettivi della mobilitazione sono: la crescita dei salari, l'estensione dei diritti, il contrasto a una legge di bilancio che non ferma il drammatico impoverimento di chi vive di lavoro e di pensione e non offre una prospettiva dignitosa alle nuove generazioni" scrivono i sindacati. In Veneto la manifestazione regionale a Padova, alla quale hanno aderito anche gli studenti dell'Udu e della Rete degli Studenti, con concentramento davanti alla stazione ferroviaria alle 9, da cui è partito il corteo che si concluderà in Piazza Antenore, davanti alla Prefettura, con gli interventi - a partire dalle ore 10.30 - delle delegate e dei delegati di tutti i settori coinvolti.
Sciopero, possibili disagi su trasporto ferroviario
Possibili ripercussioni, seppur lievi, su Frecce, Intercity e Regionali di Trenitalia, in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, proclamato dalle Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil e Uiltrasporti in adesione ad uno sciopero delle rispettive Confederazioni, in programma dalle ore 9 alle ore 13 di venerdì 17 novembre 2023. Gli effetti sulla circolazione, in termini di cancellazioni, limitazioni e ritardi, potranno verificarsi anche prima e protrarsi oltre l’orario di termine dello sciopero. Trenitalia invita tutti i passeggeri a informarsi sui collegamenti e i servizi attivi, prima di intraprendere il viaggio, attraverso l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito web trenitalia.com, i canali social e web del Gruppo FS Italiane, il numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, le self-service e le agenzie di viaggio convenzionate.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter