Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ecco il programma della Fiera dell'Alto Adriatico di Caorle

fiera

Presentato il programma della rassegna dedicata al mondo del ricettivo e della ristorazione. Appuntamento dal 28 al 31 gennaio

Giù il sipario sulla 53ª edizione della Fiera dell’Alto Adriatico. La più importante fiera del settore Ho.re.ca, rivolta cioè al mondo del ricettivo e della ristorazione, si terrà a Caorle, al PalaExpoMar, dal 28 al 31 gennaio. Stamane, in municipio, si è svolta la presentazione ufficiale. L’evento è organizzato da Venezia Expomar Caorle, Associazione Jesolana Albergatori, Comuni di Caorle e Jesolo. “Organizzare l’evento dedicato al mondo Ho.re.ca. a gennaio – ha commentato il presidente di Venezia Expomar Caorle, Raffaele Furlanissignifica dimostrare lungimiranza e progettualità da parte di imprenditori e istituzioni. Ma è anche un modo per ribadire l’importanza di questo appuntamento e di ciò che rappresenta per il ruolo della Costa veneta. È con grande orgoglio che possiamo fregiarsi del titolo di Salone Nazionale, che viene attribuito per meriti, come ad esempio la qualità delle aziende presenti in Fiera. Venezia Expomar Caorle è stata inserita nel comitato regionale degli eventi fieristici costituito di recente”. Quest’anno sono rappresentate quasi 140 aziende, per oltre 300 marchi, provenienti da sei Regioni. Tra gli ospiti è atteso anche Oscar Farinetti. Mentre il presidente della Regione, Luca Zaia, taglierà il nastro domenica 28 alle 10.

Fiera dell'Alto Adriatico: convegni, concorsi e tanti appuntamenti

Non mancheranno gli show cooking. Ma la cucina sarà protagonista anche in quattro concorsi: la finale regionale per il “Miglior allievo degli istituti alberghieri del Veneto 2024", la finale regionale di “Migliore professionista Lady Chef del Veneto”, il “Premio Massimiliano Callegaro” e il primo trofeo regionale per il “Migliore allievo di pasticceria istituti alberghieri 2024”. “La kermesse di Caorle –ha aggiunto il presidente Aja, Pierfrancesco Contarinirappresenta un importante momento di approfondimento su alcune delle più importanti tematiche che interessano il nostro comparto. Vorrei sottolineare l’importanza dei concorsi dedicati ai giovani (e non solo), in un momento in cui il recruiting di capitale umano, di professionalità, è sempre più importante e non semplice da risolvere”. Durante la fiera, lunedì 29 gennaio alle 10.30 sarà presentata l'edizione 2024 del G20Spiagge, che quest'anno si terrà ad aprile proprio a Caorle. “La città di Caorle è storicamente legata alla Fiera dell'Alto Adriatico – commenta il sindaco Marco SartoSi tratta di uno degli appuntamenti che caratterizzano la nostra città e che dimostrano la vitalità del nostro tessuto imprenditoriale. La Fiera è però anche un importante momento di confronto tra istituzioni, associazioni di categoria ed operatori. Ci è pertanto sembrato doveroso inserire nel programma degli eventi della Fiera la conferenza stampa di presentazione del prossimo Summit del G20Spiagge che Caorle ospiterà in primavera”.

Fiera dell'Alto Adriatico, il programma della giornata inaugurale

Il Pala Expomar di Caorle
Ecco il programma della giornata inaugurale del 28 gennaio. Taglio del nastro alle 10, seguito dai saluti delle autorità. Quindi saranno premiati sei chef stellati, di Veneto e Friuli Venezia Giulia. Con il presidente Luca Zaia ci sarà, quindi, la visita degli stand. Alle 15, alla Cooking Arena, Modern Gin Expression. Sempre alle 15, ma in sala Azzurra, seminario su “I vini del futuro: l’evoluzione enologica del Consorzio Vini Venezia”. Alle 16.30, Cooking Arena: “Non sprecate il cibo: è fonte di vita”, campagna di comunicazione e valorizzazione dei prodotti ittici. "Anche quest'anno la Fiera dell'Alto Adriatico rappresenterà per gli operatori del settore turistico una grande occasione di stare al passo con i tempi, rinnovare l'offerta innalzando l'asticella della qualità – ha detto l’assessore al turismo del comune di Jesolo, Alberto Maschio. “La Fiera dell'Alto Adriatico rappresenta storicamente uno degli appuntamenti più sentiti dagli albergatori di Caorle – ha concluso Chiara Visentin, la più giovane componente del consiglio direttivo di Federalberghi Caorle - La Fiera ha accompagnato di pari passo lo sviluppo dell'imprenditoria turistica di Caorle e ha rappresentato una certezza anche a fronte del ricambio generazionale tra gli albergatori del nostro territorio. In qualità di giovane albergatrice sento fortemente l'importanza della Fiera dell'Alto Adriatico. Federalberghi Caorle e Confcommercio Caorle hanno peraltro dimostrato anche quest'anno il proprio attaccamento alla Fiera contribuendo ad arricchirne il programma con importanti eventi”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione