"Questa nomina giunge come un riconoscimento del lavoro svolto negli ultimi tre anni, durante i quali abbiamo dedicato impegno e passione alla crescita e al miglioramento continuo dell'azienda"
Si è insediato il nuovo consiglio di amministrazione di Acquevenete. Piergiorgio Cortelazzo e Antonio Bombonato sono stati riconfermati, rispettivamente, presidente e vicepresidente della società. Gli altri consiglieri sono Emanuele Rosina (riconfermato), Silvia Rovarin, Luigi Petrella, Angela Zambelli, Filippo Duse. "Questa nomina giunge come un riconoscimento del lavoro svolto negli ultimi tre anni, durante i quali abbiamo dedicato impegno e passione alla crescita e al miglioramento continuo dell'azienda – commentano soddisfatti Cortelazzo e Bombonato -. Esprimiamo profonda gratitudine per la fiducia accordataci dai nostri colleghi, che ci motiva ulteriormente a continuare lungo il percorso intrapreso con determinazione e dedizione".E’ stato anche approvato il bilancio di esercizio 2023, con un valore della produzione pari a 102,2 milioni di euro e costi della produzione di poco superiori ai 93 milioni di euro. I risultati economici evidenziati nel bilancio d’esercizio 2023 attestano la solidità dell'azienda, che ha raggiunto i 34,6 milioni di euro. L'utile netto al 31 dicembre 2023 è stato di 4.232.727 euro. Gli investimenti hanno superato i 40,3 milioni di euro, pari a 81 euro per utente, con un significativo incremento del 21% rispetto al 2022. Il 2023 è stato anche caratterizzato da una svolta sempre più decisa verso l’efficientamento energetico. Rispetto al 2022, infatti, nel 2023 si sono registrati una diminuzione dei consumi di energia elettrica dell’1,88% e un maggior utilizzo di energia rinnovabile sul totale dell’energia elettrica, pari al 19%. Un’altra strada imboccata con decisione da Acquevenete è quella della digitalizzazione, con investimenti nel triennio 2021-2023 per oltre 3 milioni di euro. "Abbiamo posto gli utenti al centro della nostra attività, impegnandoci costantemente ad assicurare loro un servizio sempre più efficiente e di qualità, anche attraverso continui investimenti sul territorio - afferma Piergiorgio Cortelazzo -. Con questo Bilancio, abbiamo anche portato a 750mila euro il bonus integrativo locale, dimostrando un sostegno concreto verso coloro che si trovano in difficoltà. Nel 2023 abbiamo ricevuto due premi nell’ambito del meccanismo incentivante riferito alla Qualità Tecnica e Commerciale per le annualità 2020-2021 introdotto da Arera, per oltre 4,2 milioni di euro complessivi. Riconoscimenti che attestano il costante impegno della società nel perseguire gli standard più elevati per garantire un continuo miglioramento del servizio". L’assemblea dei soci ha nominato anche il nuovo collegio sindacale, così composto: Monica Tonon presidente, Angelo Capuzzo e Andrea Paio sindaci effettivi, Andrea Fusetto e Laura Siviero membri supplenti. Ruggero Principe
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter