Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Rifinanziamento Zls Porto di Venezia - Rodigino: "Ora diventi realtà a beneficio della crescita di un'area strategica del Veneto"

Si è riunito ieri nella sala polivalente del Palazzo Grandi Stazioni di Venezia il Tavolo Tematico della Zona Logistica Semplificata Porto di Venezia – Rodigino

La riunione convocata dall’Assessore regionale allo sviluppo economico ed energia ha visto la partecipazione dei rappresentanti dei 20 Comuni coinvolti dalla ZLS, dell’Autorità Portuale e di tutte le associazioni di categoria, datoriali e sindacali. “Ho convocato questo incontro per fare il punto della situazione rispetto al decreto legge che prevede il rifinanziamento del credito d’imposta per l’anno 2024 per un importo pari a 80 milioni di euro per tutte le imprese che decideranno di investire nei territori compresi nella ZLS Porto di Venezia – Rodigino – ha spiegato l’Assessore regionale allo sviluppo economico -. Questi 80 milioni di euro hanno una scadenza fissata al 15 novembre e, quindi, anche se siamo in attesa del decreto attuativo sul credito d’imposta, è necessario partire dal confronto fra tutti i soggetti coinvolti per informare le imprese interessate delle opportunità che si sono aperte”. “In occasione della Commissione Sviluppo economico della Conferenza Stato Regioni – ha precisato l’Assessore regionale – ho proposto che il credito d’imposta delle ZLS sia rifinanziato per il 2025 e 2026. I colleghi delle altre regioni hanno accolto la proposta che verrà inoltrata al Governo con l’obiettivo di dare un respiro più ampio rispetto alle prospettive di investimento sui territori”. Il dr. Santo Romano, direttore dell’Area Politiche Economiche, Capitale Umano e programmazione comunitaria di Regione del Veneto, ha illustrato il lavoro che la Regione del Veneto sta portando avanti per quanto riguarda i propri adempimenti in attesa del DPCM del Presidente del Consiglio di nomina del Comitato di indirizzo della ZLS. In particolare, sono previsti processi di semplificazione burocratica, che si tradurranno nell’autorizzazione unica, e forme di accompagnamento alle imprese. La dr.ssa Adanella Peron, responsabile della Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi della Regione del Veneto ha aggiunto che gli uffici hanno avviato una mappatura delle aree idonee agli investimenti in tutto il territorio veneto con un focus particolare sul territorio compreso nella ZLS Porto di Venezia – Rodigino. “Vogliamo accompagnare per mano le imprese ad investire nei territori – ha concluso l’Assessore allo sviluppo economico del Veneto -, dobbiamo tutti insieme raccontare queste opportunità e far sì che presto la ZLS diventi realtà a beneficio della crescita di un’area che riteniamo strategica per l’intero Veneto”. “Si è tenuta un’importante riunione del Tavolo di Lavoro sulla ZLS che ha visto impegnati tutti gli attori principali del territorio nella collaborazione che da anni viene portata avanti sul tema – dichiara il Presidente della Camera di Commercio di Venezia Rovigo – Abbiamo appreso che è stata avanzata da parte della Regione Veneto, nella commissione sviluppo economico della Conferenza Stato-Regioni riunitasi ieri, una prima richiesta di considerare il rifinanziamento della ZLS anche per il 2025 ed il 2026.” E continua: “Stanziare i fondi anche per i prossimi due anni significherebbe garantire un orizzonte temporale certo a tutte le aziende che intendono investire nei 20 Comuni compresi nella Zona Logistica Semplificata. La continuità dei fondi è di vitale importanza; auspico che la Conferenza Stato- Regioni ed il Parlamento prendano in seria considerazione questa richiesta.” Conclude: “Per il 2024 è necessario che gli 80 milioni stanziati nei giorni scorsi con il Decreto-legge “Coesione” vengano messi a disposizione delle aziende prima possibile emanando i decreti attuativi.”
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione