Scopri tutti gli eventi
POLEMICA TRA VICENZA E ROMA
19.06.2024 - 09:55
Vivo stupore per l'esclusione dell'accademia olimpica dai finanziamenti triennali del ministero della Cultura. Il motivo è "il mancato raggiungimento della soglia minima di valutazione" da parte dei funzionari ministeriali. Detto in altre parole, l'accademia olimpica che da un anno è presieduta da Giovanni Luigi Fontana, produce poco ed evidentemente non del rilievo che Nella lista dei non ammessi ma già titolari di precedenti contributi c'è anche l'accademia italiana della cucina, fondata nel 1953. Come scrivere Federico Murzio nel Corriere del Veneto, l'accademia Olimpica ha ottenuto nei passati tre anni 150.000 euro che rientravano nei contributi di una legge del 1996.
I criteri si sono fatti più stringenti. Nella valutazione compaiono indici che servono alla valutazione e riguardano la programmazione e la rilevanza nazionale internazionale dell'attività, le attività e i programmi di ricerca innovazione e formazione di livello nazionale e internazionale, la consistenza del patrimonio posseduto e la sua utilizzazione.
Fra i 232 istituti beneficiari dalla legge, undici sono veneti e tra i beneficiari c'è anche l'Accademia galileiana di Padova più o meno consorella di quella vicentina.
Per l'accademia olimpica si stima una perdita di 90mila euro. Il ministero non valuta solo l'attività degli ultimi tre anni ma anche la programmazione dei successivi tre. A questo proposito la senatrice Daniela Sbrollini chiede in un'interrogazione al ministro Sangiuliano quali sono i criteri per cui l'accademia Olimpica è stata esclusa dagli enti che abbiano diritto a un contributo.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516