Scopri tutti gli eventi
Romea germanica
20.06.2024 - 10:21
Un punto informativo e di ristoro per i pellegrini lungo la via Romea Germanica è stato di recente inaugurato ai piedi della Rocca. Il totem, che sorge in prossimità della Cavana, segna la tappa monselicense del più lungo percorso che da Stade in Germania conduce fino a Roma per un totale di 2200 chilometri. Monselice rappresenta la 63esima tappa del percorso completo e la 15esima d'Italia: con la partenza dalla Basilica del Santo a Padova, i pellegrini possono seguire il Cammino di Sant'Antonio e raggiungere il Castello del Catajo e Villa Emo.
Questo nuovo totem rappresenta a tutti gli effetti un punto di ristoro poiché dotato di fontanella e di una seduta ma anche di una bacheca con le indicazioni sull’itinerario della via Romea Germanica corredato con dei codici QR che riporteranno dati utili sul percorso sui servizi disponibili in loco. Il progetto del Gal, nell'ambito del Programma di Sviluppo Locale "Dai Colli all'Adige 2020", coinvolge oltre a Monselice anche i comuni di Pozzonovo, Anguillara Veneta, Battaglia Terme e Tribano. La via Romea Germanica è utilizzata sin dal medioevo e giunge in Italia attraverso il Brennero per poi scendere a Bolzano, Trento e Veneto dove attraversa una trentina di comuni delle province di Vicenza, Padova e Rovigo e da cui verso sud.
Questa strada ripercorre il tragitto compiuto dall'abate Alberto di Stade, nel 1236, di ritorno da Roma dove aveva incontrato papa Gregorio IX. L'abate aveva scelto questo percorso perché da lui ritenuto il più sicuro e diretto per fare ritorno nella sua città di origine. E ora i numerosi pellegrini che scelgono di percorrere questa via potranno fermarsi ai piedi della Rocca nel nuovo punto di ristoro a loro destinato.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516