Scopri tutti gli eventi
Variazione di bilancio
24.06.2024 - 10:20
Vale oltre 1,3 milioni di euro la prima variazione di bilancio dell’anno fatta dall’amministrazione della sindaca Lucia Pizzo. E’ stata approvata in consiglio comunale nelle scorse settimane, subito dopo il via libera al rendiconto di gestione dell’anno 2023 che ha lasciato in eredità un avanzo di amministrazione complessivo di circa 11,1 milioni di euro. Un avanzo suddiviso in parte accantonata (2,7 milioni di euro), parte vincolata (3,4 milioni di euro), parte destinata agli investimenti (1,8 milioni di euro) e parte disponibile per l'ente (3,3 milioni di euro).
“E’ una variazione molto importante perché permette di intervenire in maniera importante nella parte degli investimenti - spiega la sindaca Pizzo - specialmente per le opere di completamento legate alla nuova scuola media Davila. Le variazioni di bilancio dimostrano la flessibilità dell’amministrazione nel sapere cogliere tutte le opportunità, dal recepimento di contributi alla possibilità di fare scelte politiche per l'introduzione di misure una tantum come quelle dello scorso anno a favore del commercio e del sociale”.
Nello specifico per le opere collegate alla nuova scuola che sta prendendo forma nell’ex Foro Boario vengono destinati 800 mila euro che serviranno per opere collegate come marciapiedi, attraversamenti pedonali e soprattutto la rotonda che razionalizzerà l’incrocio di via Crociata con un collegamento diretto con il parcheggio. Altre poste significative della variazione di bilancio riguardano sono quelle relative agli arredamenti del nuovo asilo nido (75 mila euro) e dei parchi pubblici (50 mila euro). Una parte dell’avanzo vincolato alle sanzioni stradali (circa 200 mila euro) viene invece utilizzato per la sicurezza stradale, la segnaletica e punti luce in via Borgo Rossi, via San Pio X e via Michiel, oltre che per una nuova pensilina della fermata dell’autobus in via Carrarese a servizio fondamentalmente degli studenti dell’istituto superiore Enaip.
Nella lista ci sono anche 90 mila euro per interventi agli alloggi popolari e 25 mila per il verde stradale, compreso uno studio legato al censimento delle alberature cittadine.
“Abbiamo poi recepito con questa variazione importanti contributi, circa 700 mila euro da parte del Gse per gli investimenti volti all'efficientamento energetico degli edifici pubblici - aggiunge l’assessora al Bilancio Francesca Betto - oltre ad altri 75 mila da parte della Regione in materia di sociale. Infine, da parte di sponsor privati sono arrivati contributi per la rassegna “Scene di Paglia” e per il “Codice Rosso”, lo sportello per aiutare le donne vittime di violenza. In questo ultimo caso un ringraziamento va al Lions Club”. Aggiunge poi la Betto: “La variazione è frutto della capacità che ha avuto l'ente di realizzare i programmi e gli obiettivi inizialmente previsti con il bilancio di previsione. Oltre a un sostanzioso avanzo, nel 2023 il debito medio per abitante (313,72 euro) è ulteriormente diminuito. Il Comune ha anche pagato tutti i suoi fornitori con 14 giorni di anticipo e questo ci permette anche di essere appetibili sul mercato degli appalti”.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516