Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Politica

Assessore Bertucco contesta la delibera sulla Marangona. Sindaco Tommasi: «Si apre una fase politica di riflessioni»

Assessore Bertucco si oppone alla delibera sulla Marangona: la decisione definitiva verrà presa nel Consiglio comunale del 4 luglio.

Michele Bertucco

Michele Bertucco.

Ha espresso contrarietà sul progetto della cosiddetta Marangona l'assessore Michele Bertucco. È successo durante la seduta della Giunta di ieri sera 25 giugno, quando Bertucco ha fatto verbalizzare il suo dissenso alla delibera di ratifica dell'accordo di programma tra Consorzio Zai, Comune e Provincia per lo sviluppo del comparto. Non si è trattato di un voto alla proposta di delibera, ma un passaggio ai fini dell'approvazione in Consiglio comunale.

Rammarico da parte dei restanti componenti della Giunta che hanno chiesto, come si evince dal verbale, all'assessore Bertucco un ripensamento per esprimere il dissenso in chiave propositiva, sia per l'ampio lavoro svolto dai gruppi consiliari per vincolare il progetto a più stringenti criteri di sostenibilità, sia in vista del futuro tavolo di concertazione sul Masterplan dell'area Marangona, aperto ad assessori e componenti dei gruppi consiliari.

Nell'ambito della seduta di Giunta è stato anche evidenziato da parte dei colleghi dell'assessore Bertucco che, nel caso avesse confermato la sua contrarietà, un comportamento coerente avrebbe richiesto le sue dimissioni da assessore. Desiderando evitare questa eventualità, la Giunta ha chiesto unanimemente un ripensamento al fine di trovare una soluzione comune. Ne è seguita la richiesta da parte di Bertucco di una temporanea sospensione della seduta, al termine della quale l'assessore ha confermato la propria posizione di contrarietà al licenziamento della proposta di delibera consiliare. A quel punto, ai colleghi della Giunta non è rimasto che prendere atto della sua posizione, in attesa di un conseguente comportamento coerente con quanto espresso, esprimendo nel contempo, all'unanimità, parere favorevole al licenziamento della proposta di delibera consiliare.

La delibera è stata licenziata e ora ci sarà il passaggio in Consiglio comunale. È ovvio che, quanto accaduto oggi in Giunta, apre una fase politica, oltre il merito della delibera stessa, di riflessione in cui ognuno si prenderà le proprie responsabilità” commenta il Sindaco Damiano Tommasi.

Accordo di Programma per la pianificazione della Marangona

Quello che andrà al voto in Consiglio comunale il prossimo 4 luglio è l'accordo di programma tra Comune, Consorzio Zai e Provincia che dà attuazione alla pianificazione della vasta area della cosiddetta Marangona, in buona parte già di proprietà del Consorzio ZAI, un triangolo di circa 1 milione 500 metri quadrati a sud est del Comune, compreso tra l'autostrada Milano-Venezia (A4), la ferrovia Bologna-Verona e la ferrovia Verona-Mantova.

La delibera in questione, presentata dall'assessora alla Pianificazione urbanistica, Barbara Bissoli, è frutto di una disamina che ha richiesto giorni di analisi e tiene conto del confronto e delle richieste dei consiglieri di maggioranza per migliorare quanto previsto dall’accordo stesso. Queste le principali linee guida alla Giunta e alle Direzioni competenti che qualificano il lavoro svolto e su cui dovrà esprimersi il Consiglio comunale:

  • la destinazione logistica viene soddisfatta con la realizzazione dell’ambito unitario d’intervento (AIU) 1 di Corte Alberti;
  • per gli altri quattro AIU, la percentuale di aree per verde e servizi deve essere aumentata dal 40% ad almeno il 50%;
  • non dovrà essere consentita la monetizzazione delle aree verdi e delle piantumazioni;
  • i progetti degli edifici dovranno essere corredati da idonea relazione tecnica a firma di professionista abilitato che attesti motivatamente che l’insediamento progettato e l’attività programmata sono conformi alla vocazione del Comparto C2 alla “innovazione tecnologica” e alla “ricerca scientifica”, secondo le specifiche definizioni indicate, ivi analizzando anche la congruità dell’altezza prevista per gli edifici;
  • da un punto di vista temporale, nello sviluppo della città pubblica è prioritaria la realizzazione della pista ciclabile (tra Forte Azzano e Forte Gisella), che dovrà essere realizzata entro i termini di validità dell’Accordo di Programma e non più tardi della realizzazione del secondo AIU;
  • da un punto di vista temporale, nello sviluppo degli insediamenti, fatta eccezione per l’AIU 1 Corte Alberti, sia redatto e presentato per primo il PUA relativo all’AIU per l’Hub dell’innovazione e ricerca, quale intervento qualificante e trainante il successivo sviluppo dell’intero Comparto C2.

La proposta di delibera impegna la Giunta inoltre:

  • a presentare al Consiglio comunale il Masterplan condiviso entro il 31 dicembre 2024 e, comunque, prima della presentazione dei piani attuativi degli altri quattro AIU, come già previsto nell’Accordo di Programma;
  • porre in essere interventi viabilistici orientati alla salvaguardia dei quartieri circostanti dal traffico di attraversamento sia durante che dopo i cantieri per l’urbanizzazione dell’area;
  • a destinare proventi da contributi di costruzione degli edifici alla riqualificazione del comparto C4, dove si inserisce Forte Gisella e dove sono previsti servizi pubblici.

L’Accordo di Programma prevede che circa 450 mila mq su 1 milione e mezzo di mq, cioè poco meno di un terzo del totale, sia area permeabile o a verde; in particolare, lungo l’autostrada è prevista una fascia di 100 metri di profondità destinata a verde di mitigazione, per complessivi 200 mila mq, ai quali si aggiungono altri 250 mila mq minimi di aree permeabili all’interno degli AIU del Comparto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione