Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Aiuti e salute

Mirano e Nairobi sempre più unite in iniziative di solidarietà medica

Tutto nacque da una collaborazione con il Catholic Hospital di North Kinangop, 190 chilometri a nord est di Nairobi, in Kenya

Mirano e Nairobi sempre più unite in iniziative di solidarietà medica

Mirano-Nairobi sempre più unite in progetti di solidarietà e cooperazione in campo medico. Un'iniziativa le cui radici risalgono al 2000, tra Monselice e Mirano, per la precisione. Tutto nacque da una collaborazione con il Catholic Hospital di North Kinangop, 2.400 metri sul livello del mare, 190 chilometri a nord est di Nairobi, in Kenya, lanciata dal dottor Francesco Lunghi, primario di otorinolaringoiatria a Monselice, presidente della Svo (Scuola Veneta Ospedaliera di Otorinolaringoiatria) con il dottor Gabriele Petrolito, anch'egli specialista in Orl e attualmente presidente del consiglio comunale di Mirano.

Il governo locale negli anni '60 decise di utilizzare le case coloniche per le attività pubbliche e, al vescovo di Nyeri affidò il compito di avviare un ospedale. Essendo in contatto con i missionari della Consolata di Padova, il prelato chiese aiuto alla diocesi veneta. Lentamente l’ospedale è diventato una struttura di livello sempre più elevato, grazie a benefattori europei, italiani in particolare.

Il progetto prevede l’invio di una piccola equipe ogni 2-3 mesi con una permanenza di 2-3 settimane per la chirurgia del capo-collo. Di lì a poco questa attività è stata resa autonoma con la creazione della Onlus “Strategie per la Terra” braccio operativo della Svo. Dallo scorso anno è stato anche potenziato il Progetto protesi acustiche grazie all’attivazione in Italia di una catena di solidarietà nel settore protesico che consente di avere gratuitamente un cospicuo numero di protesi acustiche.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione