Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

ANCI & PNRR

In prima linea per il PNRR: successi e sfide dei Comuni veneti

Finanziamenti, progetti e sostenibilità: l’impegno dei sindaci per il futuro delle comunità locali durante l'annuale confronto di ANCI sul PNRR a Roma.

In prima linea per il PNRR: successi e sfide dei Comuni veneti

Tra i comuni veneti presenti all’annuale incontro di ANCI sul PNRR a Roma il 4 luglio scorso, oltre a Vicenza e Treviso, c'era anche Thiene, che è impegnata nella gestione dei significativi finanziamenti ricevuti, concentrandosi in particolare sulla rigenerazione urbana, digitalizzazione, efficientamento energetico e inclusione e coesione sociale. In quest'ultimo ambito, Thiene è capofila dei 32 comuni dell'Ambito Territoriale Sociale Ven_04.

«Nell'ultimo anno, le attività legate ai progetti finanziati sono aumentate notevolmente - ha dichiarato il Sindaco Giampi Michelusi -. Abbiamo affidato lavori e servizi, assunto impegni finanziari e pagato gli operatori economici. Anche la fase di rendicontazione, essenziale per il rimborso delle risorse anticipate, ha visto un notevole incremento, con adempimenti sempre più stringenti imposti dall'Unione Europea attraverso i ministeri responsabili del controllo».

Il convegno si è concentrato sugli impegni finanziari: il PNRR è composto in parte da prestiti e in parte da contributi comunitari a fondo perduto, erogati dall’amministrazione centrale ai soggetti attuatori, come i comuni. Tuttavia, poiché ai comuni è stato anticipato solo il 10% dei fondi, la maggior parte dei pagamenti viene effettuata con risorse proprie, con rimborso differito nel tempo a causa della burocrazia ministeriale e delle verifiche sugli obiettivi raggiunti.

È emerso un forte allarme cassa da parte dei sindaci, che non possono rallentare i pagamenti ai fornitori e non possono più sopportare la politica dei tagli lineari, soprattutto alla luce della reintroduzione del patto di stabilità. Un'altra preoccupazione discussa riguarda la copertura delle spese correnti per le opere pubbliche realizzate con risorse PNRR, i cui costi di gestione continueranno nel tempo, anche oltre la scadenza progettuale fissata per marzo 2026.

Un aspetto positivo del meeting è stato il riconoscimento che il Comune di Thiene, a differenza di molti altri enti, non presenta attualmente problemi di cassa ed è in linea con i tempi di attuazione dei progetti. Ad esempio, la fase di progettazione del centro servizi per la povertà è quasi completata, mentre un terzo degli ambiti territoriali sociali italiani deve ancora presentare al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali la dichiarazione di inizio delle attività legate a questa linea di intervento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione