Scopri tutti gli eventi
Territorio
16.07.2024 - 10:13
Tutto è iniziato nel nel 1989 a Terrassa Padovana, dove un gruppo di giovani volontari, rilevando la grossa difficoltà di trovare un’occupazione giornaliera da parte delle persone con disabilità del paese, decide di avviare un’attività occupazionale e lavorativa in collaborazione con la parrocchia. E’ nata così, 35 anni fa, la cooperativa Giovani e Amici, che oggi gestisce 3 centri diurni per persone con disabilità, oltre al centro “Chiave di Volta” di Arzercavalli, “Argonauti” di Arteselle di Solesino, “Monticelli” a Monselice. Quest’ultimo nello specifico accoglie persone con disabilità acquisita: esiti da trauma, problemi neurologici secondari e malattie degenerative. Un’altra tappa importante per Giovani e Amici avviene nel 2010 quando si è deciso di sperimentare un servizio residenziale per le persone con disabilità lieve e con buoni livelli di autonomie che per diversi motivi avevano bisogno o voglia di uscire di casa. Da questo bisogno è nato il nostro primo Gruppo Appartamento “Il Trifoglio” a Terrassa Padovana che ha rappresentato l’opportunità per le persone con disabilità di poter uscire dal nucleo famigliare di origine per proseguire il loro percorso di vita adulta e autodeterminarsi.
“Quell’esperienza ha cambiato il nostro punto di vista nei confronti delle persone con disabilità, - ricorda il direttore Andrea Trevisani - andando a ripensare il nostro approccio, non di erogatori di servizi, ma di generatori di opportunità”. Ad oggi quell’esperienza ha portato Giovani e Amici ad avere attivi nei Comuni di Terrassa, Cartura, San Pietro Viminario e Monselice 11 Gruppi Appartamento dove abitano 5/6 persone con disabilità con il sostegno di un operatore. Un altro passo importante è il Progetto Umami per generare opportunità occupazionali, lavorative e di inclusione sociale. Sono nate così due attività commerciali, il bar panetteria “Umami Bistrot” a San Pietro Viminario e a l’edicola fioreria “Umami Factory” a Cartura dove giovani ragazzi con disabilità o in situazioni di fragilità possono sperimentarsi in contesti di lavoro reale. Sempre a Cartura è nato “Umami Lab” a Cartura, un laboratorio occupazionale di assemblaggio e confezionamento di lavorazione conto terzi. Obiettivo del servizio è quello di acquisizione di competenze occupazionali e lavorative, volte all’inserimento lavorativo e all’inclusione sociale delle persone in situazione di fragilità.
“Giovani e Amici è certamente valore per i nostri soci e utenti, - afferma il presidente della coop Lucia Drago - ma è un valore per la nostra comunità. La forza di Giovani e Amici è un gruppo di soci che crede fortemente al proprio lavoro. Ho visto che il credere alle cose che facciamo passa, si trasmette e ha la capacità di incidere nel migliorare la qualità di vita delle persone e della nostra comunità. Il nostro lavoro è costruire relazioni e dare sostegni a chi fa un po’ più fatica a fare le cose”.
Per festeggiare i 35 anni di attività ci saranno diverse occasioni, dopo il primo evento a Terrassa Padovana, dove tutto è iniziato. Prossimo appuntamento a Cartura il 27 luglio con “pic chic” quindi a Monselice il 28 settembre con l’apericena al centro diurno Monticelli, il 10 ottobre alla Festa dei Pomi a San Pietro Viminario e un evento a sorpresa a novembre a Solesino.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516