Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Libri e scienza

Come ci si prende cura del nostro cervello? A Cortina d'Ampezzo il VIMM per parlare di scienza

Domani la rassegna "Una Montagna di Libri" prevede l’incontro "Abbi cura dei tuoi neuroni – cosa sappiamo del cervello e come possiamo aiutarlo", in cui interverranno i neuroscienziati Maurizio Corbetta e Antonio Cerasa

Come ci si prende cura del nostro cervello? A Cortina d'Ampezzo il VIMM per parlare di scienza

Foto d'archivio

È in calendario per martedì 23 luglio l’incontro intitolato "Abbi cura dei tuoi neuroni – cosa sappiamo del cervello e come possiamo aiutarlo", nel contesto della rassegna "Una Montagna di Libri". I neuroscienziati Maurizio Corbetta e Antonio Cerasa discuteranno delle ultime scoperte nel campo delle neuroscienze, con l'introduzione di Giustina Destro, Presidente della Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata.

L'evento avrà luogo alle 18.00 nell'Alexander Girardi Hall, a Cortina d’Ampezzo, ed è organizzato dalla Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata, con il supporto di Fidia Farmaceutici SpA, Confartigianato Imprese Veneto e in collaborazione con "Una Montagna di Libri", che celebra la sua 30esima edizione.

L'Alexander Girardi Hall

L'appuntamento sarà condotto da Maurizio Corbetta, Direttore della Clinica di Neurologia dell'Università di Padova e Principal Investigator del VIMM (Veneto Institute of Molecular Medicine), e Antonio Cerasa, neuroscienziato e ricercatore presso IBFM-CNR di Catanzaro, con la partecipazione di Francesco Chiamulera, ideatore e responsabile della rassegna.

I temi trattati spazieranno dalle funzioni del cervello umano all'impatto delle tecnologie sulla vita quotidiana, passando per le differenze tra intelligenza umana e artificiale. Le neuroscienze saranno al centro dell'incontro, con un focus particolare sulle ricerche atte a sviluppare cure per patologie come l'Alzheimer, l'ictus e i tumori cerebrali.

“Il legame tra scienza, libri e cultura è lo slancio verso la conoscenza e la condivisione di idee”, ha affermato Giustina Mistrello Destro, che aprirà l'incontro. “Ogni giorno al VIMM i nostri ricercatori ottengono risultati significativi per la medicina di precisione e per un futuro in cui sarà possibile curarci in modo più efficace e tempestivo.”

L’evento è a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione