Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

È uscita la nuova edizione dei Percorsi di pace e di nonviolenza a Padova

Si tratta della quarta edizione del progetto nato nel 2013 con l’obiettivo di promuovere la nostra città da un punto di vista capace di mettere in risalto fatti, storie e personaggi pacifisti e nonviolenti.

È uscita la nuova edizione dei Percorsi di pace e di nonviolenza a Padova

assessora alla Pace e Diritti Umani Francesca Benciolini

È stata pubblicata la nuova edizione dei Percorsi di pace e di nonviolenza a Padova, edita da CLEUP. Questa rappresenta la quarta edizione del progetto, avviato nel 2013 con l’intento di valorizzare la nostra città attraverso un’ottica che evidenzia fatti, storie e figure legate al pacifismo e alla nonviolenza. La guida, un agile opuscolo curato dal MIRMovimento Internazionale Riconciliazione, sede di Padova, è disponibile anche con testo in inglese a fronte. In questa nuova edizione, sono incluse ben 30 schede che narrano luoghi, personaggi, eventi e testimonianze della Padova della pace.

La necessità di una riedizione è emersa in quanto la città evolve rapidamente e, specialmente negli ultimi anni, si è registrato un incremento di segnali di pace e di nonviolenza, a dimostrazione del fatto che Padova è sensibilmente coinvolta nella promozione di una cultura di pace e di nonviolenza.

Tra i luoghi e le personalità inseriti nella nuova edizione troviamo la passerella ciclopedonale del parco Roncajette, intitolata a Wangari Muta Maathai, prima donna africana a ricevere il Premio Nobel per la Pace nel 2004, e la passerella sul canale Scaricatore-San Gregorio, dedicata all’attivista statunitense per i diritti civili Rosa Parks. Inoltre, vi è la targa in via Oberdan in memoria dei fucilati per decimazione durante la Prima Guerra Mondiale, monsignor Giovanni Nervo, fondatore della Caritas Italiana, la campana della pace installata nella sala del Consiglio Comunale, e le nuove pietre d’inciampo.

La stampa di questa edizione è stata resa possibile anche grazie al contributo del Comune di Padova, che ha fornito un sostegno economico di 1500 euro.

 
 “Padova ha una storia di grande attenzione per i diritti umani e la Pace ed è una città ricca di esperienze e realtà associative storicamente impegnate su questi temi.  -  dichiara l’assessora alla Pace e Diritti Umani Francesca Benciolini - Questa guida è uno strumento prezioso che permette a tutti e tutte di conoscere questa storia, e come dimostra la necessità di una sua riedizione, è una storia che si arricchisce sempre più nel tempo. Si tratta di un opuscolo che è anche opportunità per tutte e tutti di approfondire e contribuire a diffondere quel messaggio di pace oggi ancor più necessario, e ringrazio chi ha lavorato con attenzione per arricchirlo di esperienze, luoghi e persone significative per la nostra comunità.”
 
“Con questo lavoro abbiamo ricercato le tracce, che sono sparse nel Comune di Padova ed a volte di difficile individuazione, di chi nel corso dei secoli ha cercato di agire in favore della pace, della riconciliazione e della giustizia evitando, rifiutando o limitando al massimo l’uso della violenza, pur magari non facendo riferimento esplicitamente all’idea della nonviolenza, ma ad altri valori positivi, umani, religiosi o politici.  -  commenta Sergio Bergami, MIR Padova, In questi 11 anni dalla prima edizione abbiamo continuato la nostra ricerca, elaborato dei percorsi a tema proposti soprattutto alle scuole ma soprattutto abbiamo verificato che questo libretto funziona: chi ha seguito questi percorsi ogni volta ci conferma la sorpresa di vedere luoghi o conoscere personaggi che uno sguardo distratto non aveva mai colto. L’obiettivo ora è realizzare una guida del genere per tutta la Provincia di Padova.”
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione