Scopri tutti gli eventi
Istruzione
08.08.2024 - 12:42
Il liceo classico Canova di Treviso. La sede storica sarà sostituita dalla succursale Ca' del Galletto
Le scuole superiori della Marca Trevigiana si preparano a un futuro più verde e sicuro grazie a un imponente piano di efficientamento energetico e manutenzione straordinaria promosso dalla Provincia di Treviso. Negli ultimi due anni, l'ente ha investito oltre 100 milioni di euro, di cui 78 milioni destinati alla costruzione di nuove scuole. Questo sforzo ha portato a 36 interventi edili che hanno permesso, o permetteranno a breve, una profonda riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare scolastico superiore del territorio. L'impatto ambientale stimato si riduce così dell'80%.
UN BILANCIO POSITIVO
Per fare un bilancio degli interventi dell’ultimo biennio, si considerano innanzitutto le scuole superiori di nuova costruzione, a consumi zero e completamente eco-sostenibili. Tra queste, l'Einaudi-Scarpa di Montebelluna, inaugurato nell'ottobre 2023, e le cucine del Maffioli, sempre nella stessa struttura. Altre scuole di nuova costruzione includono il Liceo Veronese, l'IIS Città della Vittoria di Vittorio Veneto, con la nuova sede in Viale Vittorio Emanuele II pronta entro la prossima primavera, così come la nuova palestra dell'IPSSAR Beltrame. L'ampliamento del Liceo Giorgione di Castelfranco Veneto, l'IIS Casagrande di Pieve di Soligo, previsto per la prossima estate, il nuovo IPSIA Pittoni a Conegliano, in fase di costruzione e previsto per la seconda metà del 2025, e il nuovo edificio dell'Istituto Planck di Villorba, la cui ultimazione è prevista per l'autunno 2025, completano il quadro. Infine, la nuova succursale "Ca' del Galletto" del Liceo Canova di Treviso sostituirà il precedente edificio.
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
A concorrere alla riduzione dell’impatto ambientale, ci sono naturalmente anche gli interventi specifici di efficientamento energetico e manutenzione straordinaria. Tra questi, la realizzazione di 18 impianti fotovoltaici di potenza complessiva pari a 985 kW, che consentiranno un risparmio di 1.100.000 kWh all’anno in totale. Gli impianti sono stati installati in diverse sedi, tra cui l'IS Galilei, l'ISISS Da Collo e il Liceo Marconi di Conegliano, l'ITCG Martini, il Liceo Giorgione e l'IPSIA Galilei e l'ISISS Rosselli di Castelfranco Veneto, il Liceo Primo Levi di Montebelluna, il Liceo Berto di Mogliano Veneto, l'ITSCG Sansovino di Oderzo, l'ITIS Fermi (sede e succursale), l'ITT Mazzotti, il Liceo Da Vinci e l'IPSIA Giorgi di Treviso, l'ISISS Verdi di Valdobbiadene, l'IPSSAR Alberini (palestra) di Villorba e l'IIS Città della Vittoria a Vittorio Veneto. La sostituzione di lampadine tradizionali con 14.300 lampade a LED negli edifici esistenti porta ogni anno un risparmio di 1.200.000 kWh. L'adeguamento delle centrali termiche, con la sostituzione di 105 pompe di circolazione dell’acqua, l’installazione di 2000 valvole termostatiche, l’adeguamento di tubazioni, misuratori e-meter e di sistemi per il monitoraggio dei consumi negli edifici, e l’installazione di 4 impianti solari termici per l’acqua sanitaria (ITG Palladio di Treviso, IS Duca degli Abruzzi di Treviso, ISISS Da Collo di Conegliano e IPSIA Galilei di Castelfranco Veneto), e di 108 temporizzatori docce per ridurre gli sprechi di acqua, sono altri interventi significativi.
SICUREZZA E COMFORT
Per quanto riguarda i lavori di manutenzione straordinaria, nei quali rientrano la sostituzione dei vecchi serramenti con nuovi serramenti al fine di migliorare l’isolamento termico, i lavori di impermeabilizzazione dei tetti e il rifacimento dei servizi igienici in molte scuole superiori, tra i più recenti, si citano le opere manutentive completate all’Istituto Cerletti di Piavon di Oderzo, la riqualificazione dell’Istituto Sansovino, sempre a Oderzo, che ha permesso di installare nuovi serramenti, sistema antincendio, impianti termici e illuminazione, allarme e nuova pavimentazione in palestra. I lavori ultimati sugli infissi e bagni all’Istituto Rosselli di Castelfranco Veneto, le opere al Liceo Duca degli Abruzzi di Treviso per la pensilina di collegamento con la palestra e il sistema antincendio, la riqualificazione del Besta di Treviso, la riqualificazione energetica dell’ITI Galilei di Conegliano, la manutenzione della copertura dell’IIS Verdi di Valdobbiadene e la riqualificazione architettonica delle palestre del Liceo Da Vinci e dell’IIS Riccati-Luzzatti di Treviso, entrambe in corso e previste entro fine anno, sono altri esempi di interventi significativi.
PREPARARSI AL NUOVO ANNO SCOLASTICO
In vista dell’inizio del nuovo anno scolastico, la Provincia sta svolgendo in questi mesi estivi alcuni interventi per ottimizzare il rientro in classe di studentesse e studenti. Tra questi, la sostituzione del lucernaio della palestra del Liceo Levi di Montebelluna, le operazioni di trasloco di attrezzature e cucine del Maffioli via Feratine, sempre a Montebelluna, le opere a Castelfranco Veneto relative al ripristino dell’interrato della sede Maffioli (a seguito danni da maltempo) e il ripristino della linea fognaria all’Istituto Martini, la messa in sicurezza dei controsoffitti e il nuovo ascensore al Liceo Giorgione e l’adeguamento della cabina elettrica MT alla sede Villa Dolfin del Maffioli, l’installazione di georadar e il ripristino dei pozzetti di ispezione al Campus San Pelajo di Treviso per l’IS Giorgi-Fermi, il rifacimento dei controsoffitti alla succursale Mura San Teonisto del Liceo Canova, le opere edili, impiantistiche e il trasloco per adeguamento del Patronato Turroni, per accogliere l’IS Scarpa di Oderzo, e la realizzazione del controsoffitto all’Istituto Obici, sempre a Oderzo. La sistemazione degli spogliatoi della palestra del Liceo Berto a Mogliano, il risanamento della muratura sulle aule al piano seminterrato dell’Istituto Verdi di Valdobbiadene e, infine, l’ammodernamento dell’ascensore nella succursale dell’Istituto Città della Vittoria a Serravalle, completano il quadro degli interventi estivi.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516