Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Diritto allo studio

Buoni mobilità per studenti e personale scolastico: come richiederli da settembre

La città metropolitana di Venezia lancia il secondo bando per incentivare la mobilità sostenibile nelle scuole superiori

Buoni Mobilità per Studenti e Personale Scolastico: Come Richiederli da Settembre

Stanziati quasi 100 mila euro complessivi

Da settembre, la città metropolitana di Venezia offrirà un'opportunità imperdibile per studenti, docenti e personale ATA delle scuole superiori: i buoni mobilità. Questo contributo, destinato all'acquisto di titoli di viaggio annuali per il trasporto pubblico locale e ferroviario, rappresenta un passo significativo verso una mobilità più sostenibile e accessibile.

UN'INIZIATIVA PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE
La città metropolitana ha approvato il secondo bando per l’assegnazione di buoni mobilità, rivolto a studenti, docenti e personale ATA con un ISEE di nucleo familiare inferiore a 35.000 euro. L'iniziativa è riservata alle scuole secondarie di secondo grado che hanno aderito al progetto “MOVES”, promosso dalla città metropolitana di Venezia e cofinanziato dal Ministero dell'Ambiente. Gli istituti superiori coinvolti nel progetto MOVES includono: 8 Marzo-Lorenz, Levi-Ponti e Majorana-Corner di Mirano; Cestari-Righi di Chioggia; Galilei, Volterra, Alberti e Montale di San Donà di Piave; Morin, Pacinotti, Stefanini, Gritti, Bruno-Franchetti, Zuccante di Mestre; Scarpa-Mattei di San Donà di Piave comprese le sedi di San Stino di Livenza e Fossalta di Piave; Cornaro di Jesolo; Galilei e Lazzari di Dolo; Belli, Da Vinci e Luzzatto di Portogruaro; Guggenheim, Foscarini e Algarotti di Venezia.

COME RICHIEDERE IL BUONO MOBILITÀ
Il fondo disponibile, pari a quasi 95mila euro, sarà proporzionalmente suddiviso in base alla popolazione scolastica, al personale docente e al personale ATA. Paolino D’Anna, consigliere metropolitano delegato alla mobilità, ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa: «Sostenere la mobilità sostenibile degli studenti e del personale docente e scolastico è un impegno costante. La società ci impone di andare sempre più verso una mobilità green e partire dai nostri ragazzi è la scelta migliore». Come per lo scorso anno scolastico, il bando prevede che la città metropolitana di Venezia compartecipi all’acquisto del titolo di viaggio con un contributo del 50% del valore complessivo, fino ad un importo massimo di 100 euro. I criteri di ripartizione del fondo prevedono che il 90% sia destinato alla popolazione studentesca e il 10% al personale docente e ATA. Nel caso in cui non si raggiunga una delle percentuali sopra riportate, gli incentivi verranno attribuiti all’altra categoria elencata.

TEMPISTICHE E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Gli utenti interessati dovranno presentare la propria istanza tramite il portale sul sito del comune, attivo da domenica 1 settembre a domenica 20 ottobre 2024. La pubblicazione delle graduatorie è prevista entro il 31 ottobre 2024. Per la liquidazione dell'incentivo sarà necessario attendere 60 giorni dalla pubblicazione della graduatoria: avverrà tramite bonifico bancario, sul conto corrente comunicato dal beneficiario. Per ulteriori informazioni sul bando MOVES, è possibile consultare il seguente link.

UN PASSO VERSO UNA MOBILITÀ GREEN
Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso una mobilità più sostenibile e accessibile, in linea con le esigenze ambientali e sociali del nostro tempo. Come sottolineato da Paolino D’Anna, «la società ci impone di andare sempre più verso una mobilità green e partire dai nostri ragazzi è la scelta migliore». Un impegno che non riguarda solo il trasporto su gomma e rotaia, ma anche quello ciclabile, promuovendo una cultura della sostenibilità fin dalle scuole superiori. Per muoversi con i mezzi pubblici e in sharing nella città di Venezia, è possibile utilizzare la partner app gratuita, che offre soluzioni pratiche e immediate per una mobilità sempre più efficiente e sostenibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione