Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Film Festival della Lessinia 2024: un cinema a pedali per sensibilizzare sull'impatto ambientale

Il 22 agosto 2024 a Bosco Chiesanuova, spettatori pedaleranno per alimentare la proiezione dei film e promuovere la cultura cinematografica

Film Festival della Lessinia 2024: un cinema a pedali per sensibilizzare sull'impatto ambientale

Il Film Festival della Lessinia 2024 si prepara a sorprendere con un'iniziativa unica e innovativa: un cinema alimentato dalle biciclette. Il prossimo 22 agosto, nella suggestiva piazza della chiesa di Bosco Chiesanuova, gli spettatori non saranno solo semplici osservatori, ma diventeranno parte attiva dell'evento, pedalando per alimentare la proiezione dei film. Questo evento, denominato "Pedalando per il pianeta", rappresenta un modo originale per promuovere la cultura cinematografica e sensibilizzare il pubblico sull'importanza dell'energia pulita.

UN CINEMA A PEDALI: L'IDEA DI CICLOCINEMA
L'idea di un cinema alimentato dalle biciclette non è nuova, ma è stata portata alla ribalta dall'associazione Ciclocinema, fondata nel 2018 da Andrea e Federico Bertoldi. La loro visione era quella di creare un cinema itinerante, alimentato esclusivamente dall'energia prodotta dai pedali degli spettatori. "Se vuoi guardare il film, devi pedalare" è il motto che guida questa iniziativa, che ha già riscosso successo in diverse località.

LA SERATA DI ANTEPRIMA: "PEDALANDO PER IL PIANETA"
La serata di anteprima del Film Festival della Lessinia, prevista per il 22 agosto 2024 alle 21, vedrà la partecipazione speciale della campionessa olimpica Paola Pezzo, ex mountain biker originaria della Lessinia. La Pezzo, in sella a una delle biciclette, darà il via alla proiezione di sei cortometraggi che interrogano sull'impatto dell'uomo sulla Terra. Questi cortometraggi, provenienti da diverse parti del mondo, offriranno spunti di riflessione su tematiche ambientali cruciali.

I CORTOMETRAGGI IN PROGRAMMA
Tra i cortometraggi in visione, spiccano opere come "Tsutsuε" (Ghana, Francia 2022) di Amartei Armar, ambientato in una grande discarica del Ghana lambita dalle acque dell'oceano, e "Silent Panorama" (Belgio 2024) di Nicolas Piret, un corto disegnato e animato su un unico foglio di carta. "Been There" (Svizzera 2023) di Corina Schwingruber Ilić racconta invece la fuga di un weekend. A seguire, tre anteprime italiane: "Ingresso Animali Vivi" (Croazia 2023) di Igor Grubić, una riflessione sulle implicazioni etiche dell'industria alimentare; "About a Cow" (Repubblica Ceca, Svizzera 2023), un collage colorato e giocoso di Pavla Baštanová; e infine "The Currency – Sensing 1 Agbogbloshie" (Germania, Taiwan, Togo 2023), realizzato da Elom 20ce, Musquiqui Chihying e Gregor Kasper ad Agbogbloshie, nel cuore di Accra, uno dei più grandi siti di riciclaggio di rifiuti elettronici al mondo.

UN MESSAGGIO DI SOSTENIBILITÀ
L'iniziativa del cinema a pedali non è solo un modo per rendere il festival più interattivo, ma anche un potente messaggio di sostenibilità. La necessità di produrre energia pulita, a "zero emissioni", è resa tangibile dal sudore e dallo sforzo fisico degli spettatori. Questo evento collettivo invita tutti a riflettere sull'importanza di adottare pratiche sostenibili nella vita quotidiana.

BIGLIETTI E ABBONAMENTI
I biglietti per le proiezioni al Teatro Vittoria saranno disponibili online dal 2 agosto 2024. Il costo del biglietto singolo è di 6 euro, con una riduzione a 4 euro per i ragazzi fino ai 14 anni. È possibile acquistare un abbonamento per l'intero festival al prezzo di 80 euro. Inoltre, su mymovies.it saranno disponibili abbonamenti online a partire da 20 euro, con un'opzione sostenitore a 50 euro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione