Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Lavori di restauro

Restauro dell'istituto Piovene di Vicenza: un investimento di 1.650.000 euro per il futuro

Lavori di restauro all'Istituto Piovene di Vicenza: interventi su facciate e chiostro per migliorare sicurezza e bellezza dell'edificio

Restauro dell'Istituto Piovene di Vicenza: Un Investimento di 1.650.000 Euro per il Futuro

Gli ingegneri al lavoro per l'opera di restauro

L'Istituto Piovene di Vicenza è protagonista di un grosso progetto di restauro, con i lavori che stanno proseguendo senza sosta anche durante l'estate. L'intervento, del valore complessivo di 1.650.000 euro, è finanziato dalla Provincia di Vicenza e mira a restituire splendore e sicurezza a uno degli edifici scolastici più amati della città.

UN PROGETTO DI RESTAURO AMBIZIOSO
I lavori di restauro dell'Istituto Piovene sono iniziati a marzo e si protrarranno per due anni. Il presidente della Provincia, Andrea Nardin, ha visitato il cantiere per verificare il rispetto del cronoprogramma e per ringraziare il personale che ha rinunciato alla pausa estiva per garantire la continuità dei lavori. "A fine lavori, studenti, professori e personale troveranno una scuola più sicura, più sana e anche più bella," ha dichiarato Nardin, sottolineando l'importanza estetica e storica dell'intervento.

DETTAGLI TECNICI E MATERIALI UTILIZZATI
L'intervento, affidato alla ditta Edilrestauri Srl di Brendola, prevede la rimozione degli intonaci deperiti, il lavaggio delle superfici e la realizzazione di nuovi intonaci tinteggiati con una vernice silossanica. Questa vernice speciale protegge gli ambienti dall'umidità, garantendo una maggiore durabilità. La nuova tinta, una sfumatura di giallo caldo, è stata scelta in collaborazione con la Soprintendenza per rispettare il colore preesistente. Il restauro include anche le opere in pietra, come cornici, stipiti, soglie e gradini, che verranno pulite e restaurate. Inoltre, i portoni di accesso in legno saranno rinnovati e i serramenti in ferro sostituiti. "Il valore estetico dell’intervento è evidente," ha aggiunto Nardin, "così come l’auspicio di valorizzare un angolo di Vicenza a cui i vicentini sono affezionati."

UN IMPEGNO CORALE PER IL FUTURO
La vicepresidente della Provincia, Maria Cristina Franco, ha sottolineato la complessità dell'intervento, che richiede due anni di lavori. Ha spiegato che il cantiere non interferirà con l'attività scolastica grazie a un cronoprogramma concordato con la preside dell'istituto. "Tecnici provinciali e impresa hanno posto il massimo impegno a limitare i disagi e a consentire il regolare svolgimento delle lezioni," ha precisato Franco. Il consigliere provinciale con delega all’edilizia scolastica, Berton, ha evidenziato gli importanti investimenti della Provincia nelle scuole superiori. "Tra fondi PNRR e fondi propri, la Provincia sta realizzando lavori per oltre 60 milioni di euro nelle 130 sedi che ospitano gli istituti superiori vicentini," ha dichiarato. Alcuni lavori sono già conclusi, come la palazzina di Lonigo, mentre altri saranno inaugurati a settembre, come l’ampliamento del Liceo Quadri e Garbin di Thiene.

STATO DEI LAVORI E PROSPETTIVE FUTURE
I lavori sono iniziati dalla parete ovest (area ULSS), dove sono state verificate tutte le lavorazioni, incluse le finiture delle cornici finestre e il colore finale dell’intonaco. Si prevede che i lavori in questa parete saranno completati entro l’inizio dell’anno scolastico. Dopo la fine delle lezioni a metà giugno 2024, sono iniziati i lavori all’interno del chiostro, dove sono state effettuate tutte le lavorazioni fino alla finitura al grezzo, permettendo la fruizione in sicurezza del chiostro per tutto il periodo scolastico. Le lavorazioni nel chiostro riprenderanno a termine del periodo scolastico 2024-2025. Nel mese di luglio, approfittando della sospensione scolastica, sono state effettuate le demolizioni dell’intonaco fino all’altezza di due metri circa, per tutta la zona del cortile, riducendo l’impatto delle lavorazioni rumorose durante il periodo scolastico. Ad agosto, sono stati montati i ponteggi nella parete nord del cortile, con lavori che inizieranno a fine agosto e proseguiranno nelle altre facciate del cortile. Questo progetto di restauro rappresenta un investimento significativo nel futuro dell'Istituto Piovene e della comunità vicentina, garantendo un ambiente scolastico più sicuro e accogliente per le generazioni future.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione