Scopri tutti gli eventi
Investimento
23.08.2024 - 11:10
Il settore siderurgico italiano si prepara a un'importante svolta green grazie a un investimento di 63 milioni di euro approvato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Le Ferriere Nord e le Acciaierie di Verona, entrambe parte del gruppo Pittini, sono al centro di un programma di sviluppo che mira a migliorare le performance ambientali dei loro stabilimenti situati in Friuli Venezia Giulia e Veneto.
UN INVESTIMENTO STRATEGICO PER L'AMBIENTE
Il programma di sviluppo, articolato in cinque progetti ambientali, si concentrerà sugli stabilimenti di Osoppo e Verona, specializzati nella produzione di tondo in barre e in rotoli, vergella, reti elettrosaldate e tralicci. L'obiettivo principale è ridurre l'impatto ambientale delle attività siderurgiche, un settore notoriamente energivoro e rumoroso. Nello stabilimento di Osoppo, l'accordo prevede la realizzazione di un sistema di efficientamento energetico che migliorerà il trasferimento delle billette calde dal reparto acciaieria al reparto di laminazione. Questo intervento non solo ridurrà il consumo energetico, ma contribuirà anche a diminuire le emissioni di CO2. Inoltre, saranno effettuati lavori di insonorizzazione dei fabbricati per ridurre l'inquinamento acustico, un problema spesso sottovalutato ma di grande impatto sulla qualità della vita delle comunità locali.
INNOVAZIONI TECNOLOGICHE A VERONA
Anche lo stabilimento di Verona beneficerà di significativi miglioramenti. I progetti di investimento includono l'adozione di sistemi di trattamento delle acque a circuito chiuso o semichiuso, finalizzati a ridurre il prelievo di acqua. Questo è un passo cruciale verso una gestione più sostenibile delle risorse idriche, un tema di crescente rilevanza in un'epoca di cambiamenti climatici e scarsità d'acqua. Un'altra innovazione sarà l'installazione di un nuovo impianto per la produzione di ossigeno ad elevata efficienza energetica. Questo non solo ridurrà i costi operativi, ma contribuirà anche a diminuire l'impronta ecologica dello stabilimento. Come a Osoppo, anche a Verona saranno effettuati interventi di insonorizzazione per mitigare l'inquinamento acustico.
IL SOSTEGNO DELLE ISTITUZIONI
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha giudicato il programma di sviluppo di particolare rilevanza strategica, sia per il contesto territoriale sia per il sistema produttivo interessato. Per questo motivo, ha deciso di sostenere l'investimento con la concessione di 20 milioni di euro in agevolazioni. Anche la Regione Friuli Venezia Giulia ha riconosciuto l'importanza dell'accordo, concedendo 570 mila euro di agevolazioni per le iniziative da realizzare a Osoppo. L'accordo sarà gestito da Invitalia, che per conto del ministero svolgerà l'istruttoria per l'eventuale ammissione alle agevolazioni. Questo garantisce un controllo rigoroso e trasparente sull'utilizzo dei fondi pubblici, assicurando che gli investimenti siano effettivamente destinati a migliorare le performance ambientali degli stabilimenti siderurgici.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516