Scopri tutti gli eventi
Sicurezza urbana
23.08.2024 - 12:09
L'Unione Pratiarcati avanza verso un nuovo piano di sicurezza urbana con l’assegnazione di un finanziamento di 250 mila euro ottenuto tramite un bando statale dedicato ai "Patti per l'attuazione della sicurezza urbana". Questo contributo ha posizionato l'Unione al 47° posto nella classifica generale tra i 1500 comuni e unioni che hanno partecipato in tutta Italia. I sindaci dei comuni coinvolti—Filippo Giacinti di Albignasego, Gabriele Volponi di Maserà di Padova e Matteo Cecchinato di Casalserugo—hanno sottolineato l’importanza della collaborazione tra le amministrazioni locali per migliorare la sicurezza. "Questo ottimo risultato dimostra quanto sia fondamentale lavorare insieme. I nuovi interventi di videosorveglianza sono progettati per aumentare la sicurezza dei nostri territori e combattere la criminalità in modo preventivo e reattivo," hanno dichiarato. Il progetto, che prevede un investimento totale di 530 mila euro, comporterà l’installazione di 23 nuovi varchi bidirezionali per la lettura delle targhe e telecamere di contesto. Questo sistema innovativo migliorerà il monitoraggio dei veicoli e delle aree urbane, garantendo una sorveglianza continua e dettagliata. L’implementazione di questa tecnologia avanzata risponde alle raccomandazioni delle forze dell'ordine, che considerano i varchi elettronici essenziali per il controllo del territorio. Il Comandante della Polizia Locale dell'Unione, Graziano Tasinato, ha aggiunto: "L’adozione di queste nuove tecnologie potenzierà significativamente la nostra capacità di controllo e di intervento. Potremo rispondere più rapidamente alle esigenze di sicurezza, supportando efficacemente le attività investigative e di prevenzione." I varchi utilizzeranno sistemi di ultima generazione con fibra ottica, che garantiscono una trasmissione del segnale senza perdite né interferenze. I nuovi dispositivi opereranno 24 ore su 24, sette giorni su sette, rafforzando il controllo e il presidio del territorio. Questi si andranno a integrare con le 160 telecamere e 15 varchi già esistenti, che lo scorso anno erano stati aggiornati con tecnologia in fibra ottica. Oltre al finanziamento statale, i comuni coinvolti contribuiscono con una somma totale di 280 mila euro. In dettaglio, Albignasego investe 230 mila euro, Casalserugo 12.500 euro e Maserà di Padova 37.500 euro. Filippo Giacinti, sindaco di Albignasego, ha dichiarato: "Abbiamo deciso di investire significativamente in questo progetto perché riteniamo che il miglior modo per contrastare la criminalità sia attraverso un monitoraggio capillare dei punti di ingresso della città. Installeremo 19 telecamere (18 varchi e 1 telecamera) per coprire 17 nuovi siti di ripresa, migliorando il controllo degli accessi e delle uscite."
Davide Mauri, consigliere delegato alla sicurezza di Albignasego, ha aggiunto: "Queste misure di prevenzione e monitoraggio sono essenziali per eludere le intenzioni dei malintenzionati e per proteggere meglio la nostra città."
Gabriele Volponi, sindaco di Maserà di Padova, ha evidenziato: "Con l'aggiunta di 42 telecamere e 5 varchi, Maserà di Padova compie un importante passo avanti nella gestione della sicurezza urbana. Questa iniziativa, frutto della collaborazione tra comuni, migliorerà il controllo e la protezione delle aree strategiche del nostro paese."
Infine, Matteo Cecchinato, sindaco di Casalserugo, ha sottolineato: "L'installazione delle nuove telecamere rappresenta una risposta concreta alle esigenze dei cittadini. Questo progetto contribuirà a rendere Casalserugo un luogo più sicuro, prevenendo situazioni di illegalità."
I tre sindaci hanno concluso: "La sinergia tra le amministrazioni locali è fondamentale per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Continueremo a collaborare con altri comuni, come Bovolenta, per ottimizzare e rendere sempre più efficienti le misure di sicurezza a livello territoriale."
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516