Scopri tutti gli eventi
Lupi nel vicentino
23.08.2024 - 17:25
Il pericolo dei lupi nelle montagne vicentine
Prendono il via oggi le operazioni di allontanamento dei lupi attraverso l'uso di pallottole di gomma, un metodo innovativo approvato dal Ministero dell'Ambiente, dalla Regione Veneto e dall'Ispra. L'iniziativa è stata promossa dalla Polizia Provinciale di Vicenza, su sollecitazione del presidente della Provincia Andrea Nardin e del consigliere provinciale Mattia Veronese.
La fase sperimentale di questo intervento, coordinata dal comandante della Polizia Provinciale Gianluigi Mazzucco, si concentra su due comuni: Arsiero e Torrebelvicino. Gli interventi sono rigorosamente regolamentati: le pallottole utilizzate non devono superare il calibro 12 e devono essere sparate da una distanza di almeno 30 metri. Per garantire l'efficacia e la sicurezza, è fondamentale monitorare costantemente la presenza dei lupi attraverso l'uso di fototrappole e identificare le aree specifiche di passaggio vicino agli allevamenti.
“Abbiamo già avviato il monitoraggio delle zone critiche,” spiega il comandante Mazzucco. “Gli agenti, tutti altamente qualificati e formati, collaboreranno con i colleghi delle Polizie Provinciali di Belluno e Treviso per attuare il piano.”
La procedura di dissuasione deve seguire precedenti misure preventive, come l'uso di recinzioni elettrificate e la presenza di cani da guardia per proteggere gli allevamenti. Queste misure sono pensate per ridurre la vulnerabilità degli animali domestici alle predazioni. Tuttavia, nonostante l'adozione di queste precauzioni, le predazioni da parte dei lupi sono continuate, spingendo verso l'uso di metodi più decisi come le pallottole di gomma.
Il periodo di sperimentazione si estenderà fino alla fine del 2024. “Questo intervento è un passo significativo per affrontare le preoccupazioni dei nostri allevatori e della comunità,” affermano il presidente Nardin e il consigliere Veronese. “Ma è solo l'inizio. È essenziale ottenere ulteriori fondi per strumenti di protezione e rivedere lo status di protezione del lupo, stabilendo anche un numero massimo di esemplari per garantire una coesistenza equilibrata.”
Nel Vicentino, attualmente si contano circa 10 branchi di lupi, il cui numero è in crescita a causa dell'abbondanza di cibo disponibile. La sindaca di Arsiero, Cristina Meneghini, ha sottolineato i gravi problemi causati dagli animali selvatici: “I lupi sono scesi fino al centro del paese e hanno addirittura mangiato dalle ciotole dei gatti. Le malghe stanno subendo continui danni e i malgari minacciano di lasciare, il che comprometterebbe gli investimenti del Comune e la vita della montagna stessa.”
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516