Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Il supporto alle imprese venete

Veneto: 500 mila euro per progetti innovativi, Marcato: "Supportiamo l’eccellenza delle nostre imprese"

La Regione investe nella ricerca e sviluppo per stimolare la crescita delle PMI venete

Veneto: 500 mila euro per progetti innovativi, Marcato: "Supportiamo l’eccellenza delle nostre imprese"

Foto di repertorio

La Regione del Veneto continua a puntare sull'innovazione come motore di crescita per il territorio, stanziando 500 mila euro per sostenere progetti di ricerca e uno sviluppo di eccellenza. “Ricerca e innovazione sono i propulsori della crescita dei territori, per questo negli ultimi anni la Regione del Veneto ha cercato di investire la maggior quantità possibile di risorse a sostegno delle nostre PMI, spesso fucine di brillanti progetti, autentica risorsa per la nostra economia," ha dichiarato l’assessore regionale allo sviluppo economico ed energia, Roberto Marcato.

La recente delibera della giunta regionale, che ha approvato un avviso pubblico per la manifestazione di interesse al finanziamento di progetti innovativi, rappresenta un ulteriore passo nella direzione di supportare le eccellenze imprenditoriali del Veneto. L’iniziativa mira a censire quei progetti che, pur avendo superato con successo valutazioni tecniche in programmi di ricerca europei o nazionali, come Horizon e PNRR, non hanno ancora avuto accesso ai finanziamenti necessari per la loro realizzazione.

L’assessore Marcato ha sottolineato l’importanza di non disperdere il lavoro svolto dalle imprese venete: “Si realizza così una sinergia positiva tra diversi strumenti di finanziamento europei, nazionali e regionali che consente di non disperdere lo sforzo progettuale attuato da soggetti veneti."

I progetti selezionati dovranno rispondere a criteri di eccellenza, con un livello di maturità tecnologica (TRL) minimo di 5 su una scala da 1 a 9. Saranno privilegiati i progetti interdisciplinari, basati su tecnologie emergenti che possano dare un vantaggio competitivo alle imprese, oppure scalabili a livello nazionale o internazionale.

Le candidature potranno essere presentate fino al 30 settembre per l’anno in corso, mentre per il 2025 e il 2026 la finestra sarà aperta da febbraio a settembre. I progetti che riceveranno un finanziamento potranno contare su una combinazione di contributi a fondo perduto e prestiti a tasso agevolato, con un investimento minimo richiesto di 500.000 euro.

“In sostanza – conclude Marcato – in questo modo vogliamo offrire una seconda chance di finanziamento affinché possano trovare concreta attuazione i bisogni e le opportunità di innovazione espressi da imprese venete. Un aiuto sostanziale a chi dimostra concretamente di voler fare innovazione di qualità”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione