Scopri tutti gli eventi
Malghe e rifugi Lessinia
01.09.2024 - 09:04
Verona, famosa per la sua storia e cultura, offre anche un rifugio naturale a pochi minuti di auto: i monti Lessini. Qui, tra pascoli e boschi incontaminati, si trovano alcune delle malghe più affascinanti, dove è possibile gustare la cucina tipica locale e fare passeggiate rigeneranti.
MALGA MALERA: UN TUFFO NEI SAPORI CIMBRI
Situata a San Giorgio di Bosco Chiesanuova, Malga Malera è immersa nel Parco Naturale Regionale della Lessinia. Qui, il silenzio e la tranquillità regnano sovrani. Dopo una semplice passeggiata, sarete accolti dal profumo del burro caldo e della ricotta affumicata. Tra i piatti da non perdere, gli gnocchi di malga e lo spezzatino con polenta, che cuoce lentamente sulla stufa a legna. E per concludere in dolcezza, morbide crostate e fagottini di marmellata fatta in casa vi aspettano.
PARPARO VECCHIO: TRADIZIONE E PANORAMA
Parparo Vecchio, situato a Roverè Veronese a 1406 metri di altezza, è una delle malghe più conosciute e frequentate della zona. Qui, il calore degli ambienti interni e i piatti tradizionali come gli gnocchi sbatui con fioretta e le pappardelle al cinghiale vi faranno sentire come a casa. Ottimo anche per un aperitivo con vista panoramica, Parparo Vecchio è il punto di partenza ideale per passeggiate tra pascoli e boschi.
RIFUGIO CASTELBERTO: UN VIAGGIO NELLA STORIA
Il Rifugio Castelberto, situato a 1765 metri nel comune di Erbezzo, è una fedele ricostruzione di una caserma della Prima Guerra Mondiale. Da qui, la vista spazia dalla Val d'Adige alle cime del Pasubio e del Carega. Il menu offre una selezione di specialità dell'alta Lessinia, tra cui gnocchi cimbri, canederli e zuppe di cereali. I dolci artigianali, come la torta di grano saraceno e la crostata di frutta, sono un vero e proprio must.
RIFUGIO CUNECK: UN ANGOLO DI TRADIZIONE CIMBRA
A Camposilvano, frazione di Velo Veronese, si trova il Rifugio Cuneck. Questo luogo evoca un passato contadino ricco di tradizioni cimbre. Il menu stagionale propone piatti tipici realizzati con prodotti dell'orto, come le lasagnette al ragù, le trippe e i tortelli fatti in casa con il tartufo. Non mancano dolci come lo strudel e la panna cotta fatta in casa.
RIFUGIO DARDO: UN PARADISO A 1385 METRI
Il Rifugio Dardo, a 1385 metri, è un piccolo angolo di paradiso dove degustare i sapori tipici della Lessinia. Qui, colori, profumi e silenzi si mescolano regalando ai visitatori un panorama mozzafiato. Tra i piatti da provare, gli gnocchi di malga, i canederli di ricotta e spinaci e le lasagnette al ragù ai funghi o al tartufo.
MALGA LESSINIA: IL CALORE DEL CAMINO
Situata a Erbezzo a 1616 metri, Malga Lessinia è raggiungibile a piedi e offre una sala da pranzo riscaldata da un immenso camino. Dopo una passeggiata sulla neve, lasciatevi coccolare dal calore del rifugio e non perdetevi le zuppe del giorno e la tipica carne salà.
RIFUGIO PRIMANEVE: IL PIÙ ALTO DELLA LESSINIA
A 1766 metri, sulla sommità del Monte Tomba, si trova il Rifugio Primaneve, il più alto del Parco Naturale Regionale della Lessinia. Raggiungibile solo a piedi nel periodo invernale, offre un panorama spettacolare e una cucina tradizionale che vi farà sentire in paradiso.
RIFUGIO LAUSEN: LA CASA DEI BUOI
Il Rifugio Lausen, situato a 1220 metri, è una storica malga della Lessinia. Qui, il panorama spazia dalla Pianura Padana agli Appennini. Danny, il proprietario, vi accoglierà con un sorriso e vi farà assaporare le prelibatezze del territorio. Fermatevi a gustare un po' di aria fresca della montagna sulla grande terrazza esterna.
RIFUGIO ALPINO MONTE TORLA: UN'ANTICA MALGA
Lungo la via Vicentina, ai confini della Lessinia orientale, si trova il Rifugio Alpino Monte Torla. La cucina propone piatti tipici come gli gnocchi sbatui di malga, i canederli e i tagliolini al cinghiale. Una particolarità da provare sono i tagliolini ai funghi shiitake della vicina fungaia della Lobbia.
MALGA MOSCARDA: UN PAESAGGIO STUPENDO
A Bosco Chiesanuova, a 1497 metri, si trova Malga Moscarda. Qui, il paesaggio è stupendo e la cucina è ottima. Tra i piatti tipici, gli gnocchi sbatui con fioretta, il goulash con polenta morbida e il piatto Malga Moscarda, composto da patate saltate, uova e speck croccante.
MALGA PODESTARIA: IL CAPOLUOGO DELLE MALGHE
Malga Podestaria, situata nell'alta Lessinia, è considerata il capoluogo di tutte le malghe della zona. Ogni anno vi si celebra una grande sagra con fiera e vendita di prodotti per l'agricoltura. Presso il rifugio, è possibile degustare piatti della cucina locale, come gli gnocchi di malga, la pasta e fagioli e le torte artigianali.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516